REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] a Napoli nel 1772, a 90 anni, ed è sepolto nella chiesa di S. Giovanni a Mare, dove aveva sede la prioria napoletana dell’Ordine di Malta.
Le disposizioni testamentarie circa la trasmissione del suo patrimonio, composto non solo dalle rendite delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano e a portarne le divise. Il padre del F. era stato promosso all'ufficio di priore di Pisa nel 1709. Il F. ebbe tre fratelli (Lelio Gaetano, Anton Paolo, gesuita, Prospero Giuliano) e due sorelle (Caterina e ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXVIII (1984), p. 407; G. Leoncini, La decorazione pittorica della certosa di Calci. L'operato del priore… Maggi, in Die Kartäuser im 17. und 18. Jahrhundert, a cura di M. Früh - J. Ganz - R. Frürer, Ittingen ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] Atti (a Perugia, il 23 agosto 1273; fu sepolto a Montefano), Simonetti gli successe nel settembre del 1273 come priore (detto «priore generale» in molti documenti) dell’eremo e dell’Ordine; fu eletto per compromissum da due grandi elettori scelti nel ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Giovanni Battista.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bironico, nel Canton Ticino, il 24 dic. 1764 da Giovanni Antonio e da Lucia Leoni, originaria di Locarno (Chierici Stagni, p. 30), secondo [...] poté contare subito sulla protezione del conte Iacopo Zambeccari, matematico.
Diciottenne, ultimate le scuole superiori, fu eletto priore della nazione alemanna, prestigiosa carica che ricoprì per due anni. Negli anni Ottanta progettò la facciata di ...
Leggi Tutto
BILLI (de Biliis), Francesco
Olga Marinelli Marcacci
Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] di S. Secondo di Gubbio derogando ai diritti vescovili sul monastero. A nulla valse la reazione del B.: egli allontanò il priore, ma incorse nelle ire del pontefice, il quale il 20 luglio ordinava con una bolla all'abate di Pietrafitta di Perugia di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] di vicario del padre provinciale. Rientrato in tale anno a Torino, fu per un biennio, ossia fino all'ottobre 1612, priore del convento torinese di S. Domenico. Il capitolo generale dell'Ordine, tenutosi a Parigi nel 1611, lo aveva nel frattempo ...
Leggi Tutto
AIGUANI (De Ayguanis), Michele (Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus")
Ludovico Saggi
(Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus") Bolognese, figlio di Stefano e di Giacoma Sereni, [...] che lo creò, il 19 apr. 1380, vicario generale dell'Ordine. Nel capitolo di Verona (Pentecoste del 1381) fu proclamato priore generale.
Recatosi in Inghilterra per visitare quella provincia, fu a Norwich nel gennaio 1384; nel 1385 si recò in Germania ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Napoli 1493 - Trento 1563); agostiniano (dal 1507), fu ordinato prete nel 1513. Segretario del generale dell'Ordine Egidio da Viterbo, alternò l'attività di predicatore con gli studî di [...] però le tesi eterodosse, ma confermandosi sempre più nella necessità di una profonda riforma della Chiesa. Creato priore generale (1538), compì visite ai monasteri agostiniani d'Italia, Francia, Spagna; quindi, partecipando ai primi lavori del ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] negli anni 1502-03. Almeno dal 1505 ricoprì alcuni incarichi minori, mentre nell’ultimo bimestre del 1509 fu priore e nel 1511 gonfaloniere di compagnia. Nel frattempo, fu un assiduo frequentatore del cenacolo culturale degli Orti Oricellari ...
Leggi Tutto
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.