Gregorio da Rimini
Teologo e filosofo (m. Vienna 1358). Nato in Italia, prob. a Rimini, entrò nell’ordine degli eremitani di s. Agostino e trascorse a Parigi un periodo di studio, tra il 1323 e il 1329. [...] insegnò nell’univ. di Parigi, dapprima come baccelliere, poi come maestro di teologia (1345); dal 1357 fu priore generale dell’ordine. Tradizionalmente definito ‘nominalista’ e ‘occamista’, in filosofia mostra, in realtà, un’attitudine sincretistica ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] anni d’età» (Ricozzi, 1980, p. 278).
Prese l’abito domenicano presso il convento di S. Maria Novella a Firenze. Nel 1596 divenne priore del convento della Ss. Annunziata a San Gimignano, non è noto con certezza fino a quale data, benché le fonti del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Del Carretto come "frater miles" dell'Ospedale, e nel medesimo periodo fu impegnato da problemi di debiti e da altre questioni del priorato di Lombardia.
Tra il 23 giugno e il 1° luglio 1370 Urbano V nominò il D. rettore delle province di Campagna e ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] , fratello di Albertino I (abate dal 1305 al 1330) e padre di Albertino II (abate dal 1336 al 1354) e di Nicolò priore del monastero, nato nel 1272 e morto nel 1357, cessò di scrivere la sua cronaca per sopraggiunta cecità (1353). Il D. lo definisce ...
Leggi Tutto
Alano di Walsingham
C. Ghisalberti
Orafo, miniatore e architetto inglese, morto intorno al 1364 e menzionato per la prima volta nel 1314 come monaco nella cattedrale-priorato di Ely e come esperto di [...] fu eletto sacrestano, carica che prevedeva la custodia e la manutenzione dell'edificio; nel 1341 assunse la carica di priore.
A. è considerato comunemente l'ideatore del progetto di ricostruzione della torre centrale della cattedrale normanna di Ely ...
Leggi Tutto
SIMONE Stock, santo
Pio Paschini
Nacque a Kent verso il 1165; sembra che studiasse a Oxford, ottenendo il baccellierato in teologia, e che dopo un periodo di vita eremitica entrasse fra i carmelitani [...] dell'ordine quando fu deciso di trapiantarlo in Occidente; nel 1244 passò in Inghilterra col priore generale Alano, e l'anno seguente fu eletto priore generale egli stesso nel capitolo generale di Aylesford. Nel 1248 ottenne da Innocenzo IV la ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] tale data fino alla fine del regime repubblicano ottennero per cinquanta volte il priorato e per diciotto il gonfalonierato di Giustizia. In particolare, il padre del G. fu priore nel bimestre 1495-96, capitano di Livorno nel 1497 e - insieme con il ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] dal 1438 al 1440 e dal 1443 al 1445. Nel 1429 entrò a far parte del Collegio dei giuristi bolognesi, di cui fu priore per i bimestri luglio-agosto 1431, marzo-aprile 1440 e gennaio-febbraio 1445. Prese parte attiva alla vita politica bolognese in un ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] mai attestate. Notizie certe si hanno a partire dalla prima metà del XVI secolo, quando un Taddeo Vasco, gran priore di Lombardia come cavaliere gerosolimitano, era stato luogotenente generale dei Savoia, sotto Carlo II, nei domini «al di qua ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] imprecisata, negli anni Sessanta del XVI secolo. Gran parte dell’esistenza di Plautilla trascorse nel convento, del quale fu per tre volte priora: la prima volta dal 1563 al 1565, la seconda dal 1571 al 1573 e la terza e ultima dal 1583 al 1585. All ...
Leggi Tutto
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.