PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] . Nel 1541 si spostò a Napoli al convento di S. Caterina a Formiello, passato ai domenicani della provincia lombarda, ne fu priore dal 1541 al 1543 e dal 1546 al 1548. Fu molto vicino al movimento degli spirituali del Circolo di Valdés guidato da ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] Appiani in vista della apertura, poi mancata, di negoziati per un accordo che assicurasse a Firenze l'uso del porto di Pisa. Era priore per la terza volta nei mesi di marzo e aprile 1399 e il 5 ott. 1401 fu di nuovo eletto nella Balia di guerra ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] del 1220 ed entrò nell'Ordine domenicano, probabilmente a Napoli, dove dal 1231 Tommaso Agni da Lentini resse come priore per diversi anni il primo convento della città. Dovette poi perfezionarsi negli studi superiori, probabilmente a Napoli, dato ...
Leggi Tutto
Mistico fiammingo (Ruysbroeck, Bruxelles, 1293 - Groenendael 1381). Compì studî filosofici e teologici, fu ordinato prete nel 1317 e per venticinque anni fu cappellano nella chiesa di Santa Gudula a Bruxelles. [...] del clero per ritirarsi (1343) nell'eremo di Groenendael, dove nel 1350 fu eretta una casa di canonici regolari di cui divenne priore. Il culto fu confermato dalla Santa Sede nel 1908; festa, 2 dicembre. n R. è il più importante autore mistico del ...
Leggi Tutto
OLIVEROTTO da Fermo
Piero Pieri
Oliviero Euffreducci, nato a Fermo verso il 1475, morto a Senigallia il 1° gennaio 1503. Nel 1495 entrò nelle schiere di Paolo Vitelli, e con lui guerreggiò prima a Pisa, [...] cavalli leggieri, vera avanguardia della spedizione contro Piombino. Nel giugno, venuto momentaneamente a Fermo, vi fu eletto priore, quindi, per ordine del Valentino, prese a tradimento il castello di Casavecchia dei Varano di Camerino. Seguiva ...
Leggi Tutto
. Frazione del comune di Ameglia, nella Liguria, in provincia della Spezia, presso la foce della Magra, a 5 m. s. m.; ha complessivamente 372 ab., dei quali 245 accentrati in un povero, ma pittoresco villaggio [...] su cui torreggia il castello Fabricotti si trovano gli avanzi dell'antico monastero di S. Croce del Corvo, di cui fu priore quel frate Ilario (forse un Malaspina) che in una lettera a Uguccione della Faggiuola dice che Dante si presentò incognito un ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] Camera dal 1° ott. 1420 e camerario dei Contratti dal 16 apr. 1421. Il 1° luglio 1422 ottenne per la prima volta il priorato, quindi dal 1° febbr. 1423 l'ufficio degli Otto di custodia e dal 4 novembre seguente quello di ufficiale alle Porte. Dal 1 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Annibale
Paola Lanaro
, Annibale. - Nacque a Brescia o nel Bresciano nel 1571 dal patrizio bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, e da Giulia Maggia.
Apparteneva al ramo della potente famiglia [...] Il G. aveva cinque fratelli: Lucrezio, Francesco, Uberto, Scipione e Ippolito, che entrò nell’Ordine dei domenicani e divenne priore di S. Clemente a Brescia. Delle sorelle, Onavia mori in giovane età, Isabella sposò Camillo Martinengo, mentre Felice ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] di S. Giovanni in Verdara negli anni in cui è registrata la presenza del Lazise. In qualità di socius del priore, il L. partecipò nel 1540 al capitolo generale celebrato in S. Maria in Porto a Ravenna, nel corso del quale vennero nominati visitatori ...
Leggi Tutto
BENCI, Amerigo
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] notizie: il 30 ag.1454 fu testimone in un'alleanza tra Firenze e Venezia e nel periodo marzo-aprile 1463 fu priore.
Il B. fece le prime esperienze nel mondo degli affari come impiegato della compagnia commerciale dei Medici, nella quale era entrato ...
Leggi Tutto
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.