• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2697 risultati
Tutti i risultati [2697]
Biografie [1631]
Religioni [798]
Storia [508]
Arti visive [278]
Letteratura [140]
Diritto [139]
Diritto civile [105]
Storia delle religioni [70]
Economia [49]
Storia e filosofia del diritto [36]

Dazzi, Andrea

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Dazzi, Andrea Carlo Vivoli Nacque a Firenze l’8 novembre 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] nel 1528, fu confinato dai Medici dopo la capitolazione della Repubblica. Lo stesso padre di D., Giovanni, fu priore nel 1464 e ricoprì numerose cariche politiche, come altri membri della famiglia. Quarto di cinque figli, D. fu avviato agli studi ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIOVAN BATTISTA GELLI – MICHELANGELO SERAFINI – ACCADEMIA FIORENTINA

LAMPUGNANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Agostino Fiammetta Cirilli Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] una ristampa milanese nel 1645 e una nel 1646 a Bologna. Nel 1645 il L. tornò nel convento di S. Spirito a Pavia come priore. Fu così in grado di lavorare alla seconda parte dei Sette strali. Ultimò pure la Vita di s. Radegonda e la serie di discorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tagle, Luis Antonio

Enciclopedia on line

Tagle, Luis Antonio. – Ecclesiastico filippino (n. Manila 1957). Ordinato sacerdote nel 1982, ha ultimato gli studi teologici presso la Catholic University of America, conseguendo il dottorato. Nel 2001 [...] e, nel 2011 arcivescovo metropolita di Manila da Benedetto XVI, che l'anno successivo lo ha creato cardinale. Gran priore per le Filippine dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (2011-19), cardinale vescovo di San Felice da Cantalice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – ARCIVESCOVO METROPOLITA – CARDINALE VESCOVO – FILIPPINE – MANILA

RINIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINIERI Gabriella Battista (Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] Bernardo di Stoldo, iscritto alle arti del Cambio nel 1444, della lana nel 1433 e della seta nel 1463, fu a sua volta priore nel 1464 e dei Buonuomini nel 1465. Si sposò con Bartolomea (1444-1486) di Dietisalvi Neroni e di Margherita Ginori, con dote ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CARDUCCI – LORENZO DE’ MEDICI – GIANO DELLA BELLA – BARTOLOMEO SCALA – ROBERT DAVIDSOHN

DAZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Andrea Carlo Vivoli Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] 1528, fu confinato dai Medici dopo la capitolazione della Repubblica. Lo stesso padre dei D., Giovanni, fu priore nel 1464 e ricoprì numerose cariche politiche, come molti altri membri della famiglia, che nel 1750 verrà riconosciuta tra le famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIBILLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBILLA, Bartolomeo Luciano Cinelli SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] Il 16 maggio 1478 conseguì il dottorato in teologia presso l’Università di Ferrara e il 31 gennaio 1479 fu nominato priore del convento di S. Domenico di Palermo da Mansueti, su proposta del maestro del Sacro Palazzo Salvo Cassetta e del confessore ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ORDINE DEI PREDICATORI – FRANCESCO II DEL BALZO – ITALIA MERIDIONALE

SAVOIA, Gian Ludovico di, vescovo di Ginevra

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Gian Ludovico Daniela Cereia di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] di Ranverso» (Memorie, a cura di M.C. Daviso di Charvensod, 1960, p. 249). Si trattava di Jean de Montchenu, priore dell’abbazia di S. Antonio di Ranverso, appartenente a una potente famiglia ginevrina. Questi nel 1475 fu catturato da Filippo di ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PHILIPPE DE COMMYNES – CARLO IL TEMERARIO – IOLANDA DI FRANCIA – LUDOVICO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Gian Ludovico di, vescovo di Ginevra (4)
Mostra Tutti

FRANCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Andrea Paolo Franzese Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335. Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] sacerdote; in seguito compì studi in filosofia e teologia presso lo Studium Sacrae Curiae di Roma. Nel 1370 venne eletto priore del convento di S. Domenico di Pistoia; successivamente fu superiore di quello di S. Romano a Lucca e, nel 1373, di quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORELLI, Lionardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Lionardo Leonida Pandimiglio MORELLI, Lionardo. – Nacque a Firenze nel 1476 da Lorenzo e da Vaggia di Tanai de’ Nerli. Sopravvisse solo 11 anni al padre, morto nel 1528, ed è probabile che [...] la forte personalità paterna e la sua longevità abbiano costituito un freno per la sua carriera nei pubblici uffici. Fu priore nel 1513, capitano di Pisa nel 1525, camerlengo del Monte nel 1531, in un clima politico avviato alla normalizzazione sotto ... Leggi Tutto

BAGLIONI, Andrea Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Andrea Giovanni Consolata Pronio Figlio di Baglione dei Baglioni, è attestato come tale in tutti i documenti in cui compare, compresa la matricola del collegio dei dottori legisti dell'università [...] Perugia del 1420; è pertanto da scartare la tesi avanzata da alcuni studiosi, i quali lo dicono figlio di Giovanni dei Baglioni. Priore dei canonici del S. Sepolcro e di S. Croce, quindi vescovo di Perugia, sua città natale, il B. visse nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 270
Vocabolario
prïóre
priore prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
prïóra
priora prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali