• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2697 risultati
Tutti i risultati [2697]
Biografie [1631]
Religioni [798]
Storia [508]
Arti visive [278]
Letteratura [140]
Diritto [139]
Diritto civile [105]
Storia delle religioni [70]
Economia [49]
Storia e filosofia del diritto [36]

Gualtièro di San Vittore

Enciclopedia on line

Teologo (m. dopo il 1180), priore dell'abbazia di S. Vittore a Parigi (1173). Opera principale è il Contra quattuor labyrinthos Franciae, dialogo in 4 libri, scritto poco dopo il Concilio Lateranense del [...] 1179, in cui polemizza contro Abelardo, Gilberto Porretano, Pietro Lombardo e Pietro di Poitiers, secondo una prospettiva antidialettica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERTO PORRETANO – PIETRO LOMBARDO – POITIERS – ABBAZIA – PARIGI

Rainaldo di Vézelay

Enciclopedia on line

Monaco a Cluny (m. 1129), priore di Marcigny e abate (1106) di Vézelay e quindi (1129) arcivescovo di Lione. Scrisse una Vita di Ugo di Cluny (che era suo zio) seguendo un'analoga opera di Ildeberto di [...] Lavardin con qualche sostituzione e aggiunta. Più tardi ridusse in versi il proprio testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILDEBERTO DI LAVARDIN – UGO DI CLUNY

Guntèro

Enciclopedia on line

Monaco cisterciense (m. 1220 circa). Priore dell'abbazia di Païris, scrisse per desiderio dell'abate Martino, che aveva partecipato alla 4a crociata, una Historia Constantinopolitana, pregevole come fonte [...] storica. Gli fu attribuito, ma erroneamente, il poema Ligurinus seu de rebus gestis imp. Friderici I libri decem, di un anonimo scrittore della zona di Costanza, rifacimento poetico della corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE DI FRISINGA – CISTERCIENSE – ABBAZIA

UGO di Strasburgo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO di Strasburgo Pio PASCHINI Priore dei domenicani in detta città, il suo nome è tramandato in manoscritti del 1268 e 1269. Fu l'autore di un celebre Compendium Theologiae o Compendium Theologicae [...] Veritatis diviso in sette libri, che per la sua precisa concezione e pratica disposizione fu usato come manuale per quasi quattro secoli e fu diffuso in numerosi manoscritti, incunabuli e stampe. Poiché ... Leggi Tutto

Gilbèrto Foliot

Enciclopedia on line

Vescovo (m. Londra 1187). Monaco, poi priore a Cluny e successivamente priore di Abbéville, fu mandato nel 1136 a Roma per sostenere le parti di Matilde, la figlia di Enrico I d'Inghilterra, cui Stefano [...] di Blois aveva usurpato il trono. Abate di S. Pietro di Gloucester (1139), pur continuando nell'opposizione a Stefano, nel 1148 era eletto vescovo di Hereford. Fu il rivale di Th. Becket all'arcivescovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI CANTERBURY – ENRICO I D'INGHILTERRA – GLOUCESTER – ABBÉVILLE – HEREFORD

Nicòla della Tuccia

Enciclopedia on line

Mercante e politico (1400-1473 circa), priore del popolo a Viterbo, di parte guelfa; è autore di una cronaca in volgare della città (soprattutto dal 1400), che nella seconda parte considera anche avvenimenti [...] (1417-68) italiani ed europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITERBO – GUELFA

Giovanni di Kastl

Enciclopedia on line

Teologo mistico, benedettino (sec. 14º-15º); priore (1400 circa) di Kastl, autore di varî scritti ascetici, sotto l'influenza di s. Tommaso d'Aquino, tra i quali: Spiritualis philosophia de sui ipsius [...] vera et humili cognitione, De lumine increato, De adhaerendo Deo (un tempo attribuito ad Alberto Magno) ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – BENEDETTINO

Rochon, Alexis-Marie de

Enciclopedia on line

Scienziato (Brest 1741 - Parigi 1817). Abate, priore di S. Martin-la-Garonne, nel 1766 fu nominato astronomo di marina, nel 1774 conservatore del gabinetto di fisica e ottica del re a Muette e nel 1796 [...] direttore dell'osservatorio di Brest. È noto soprattutto per studî di ottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – BREST

Gualtièro di Compiègne

Enciclopedia on line

Monaco di Marmoutier (m. 1155 circa), priore di S. Martino di Chartres dal 1128. Scrisse un trattato De miraculis b. Virginis Mariae (1141), una storia del convento di Marmoutier e il poema Otia da Machomete, [...] nel quale finge di riferire un racconto di tradizione orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARTRES – MONACO

Forzatè, Giordano, beato

Enciclopedia on line

Forzatè, Giordano, beato Benedettino (Padova 1158 circa - Venezia 1248). Priore a Padova, s'interpose come paciere nelle contese tra i da Romano e i Camposampiero, per cui subì (1237), da parte di Ezzelino III, due anni di carcere [...] nel castello di S. Zenone (Asolo). Si rifugiò poi ad Aquileia e di qui passò a Venezia. Fu deputato dal papa Gregorio IX a istituire il processo di canonizzazione di s. Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSAMPIERO – BENEDETTINO – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forzatè, Giordano, beato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 270
Vocabolario
prïóre
priore prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
prïóra
priora prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali