• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [20]
Biologia [19]
Patologia [6]
Chimica [6]
Biochimica [5]
Microbiologia [2]
Zoologia [3]
Neurologia [4]
Discipline [4]
Storia della biologia [3]

Prione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Prione Maurizio Pocchiari Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] academy of science of the United States of America, 2004, 101, 9, pp. 3065-70. F.L. Heppner, A. Aguzzi, Recent developments in prion immunotherapy, in Current opinion in immunology, 2004, 16, 5, pp. 594-98. A.H. Peden, M.W. Head, D.L. Ritchie et al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prione (5)
Mostra Tutti

Prusiner, Stanley Ben

Enciclopedia on line

Prusiner, Stanley Ben Neuropatologo e biochimico statunitense (n. Des Moines 1942), prof. di neurologia, virologia e biochimica alla University of California. La sua attività si è rivolta allo studio della biochimica, della [...] in seguito all'epidemia di encefalopatia spongiforme bovina, che da molti studiosi è considerata una patologia determinata da un prione, e alla dimostrazione che tale patologia può essere contagiosa anche per l'uomo. Per il valore della sua scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prusiner, Stanley Ben (3)
Mostra Tutti

encefalopatia

Enciclopedia on line

Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] Lesione caratteristica è l’accumulo, soprattutto nel tessuto cerebrale, di una proteina amiloidea chiamata proteina prionica o PrP (➔ prione). L’accumulo di PrP si ritrova esclusivamente nei soggetti colpiti da EST e costituisce pertanto un marker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – ELETTROENCEFALOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalopatia (3)
Mostra Tutti

kuru

Enciclopedia on line

Malattia presente in una ristretta zona della Nuova Guinea australiana abitata da società appartenenti al gruppo linguistico e dialettale Fore. Decorre con atassia, tremori e disturbi della coscienza; [...] 1953, è stata oggetto di un completo studio clinico a opera di D.C. Gajdusek (1957). Successive ricerche hanno identificato l’agente patogeno del k. nel prione (➔) e il meccanismo di trasmissione nel cannibalismo rituale praticato da quelle tribù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NUOVA GUINEA – CANNIBALISMO – GAJDUSEK – ATASSIA – PRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kuru (1)
Mostra Tutti

mutismo acinetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mutismo acinetico Vito Antonio Vetrugno Condizione di apparente vigilanza con cicli spontanei di chiusura e apertura degli occhi, ma senza manifestazioni evidenti di attività psichica e con scarsa e [...] correntemente per indicare una sorta di sottocategoria dello stato minimo di coscienza. Con esso vengono quindi descritti genericamente pazienti neurologici che mancano clinicamente di una manifesta consapevolezza di sé e dell’ambiente. → Prione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

dura mater

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dura mater Vito Antonio Vetrugno La più esterna delle tre meningi che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le altre due sono l’aracnoide e la pia madre). Si prolunga oltre il midollo spinale [...] ’impianto di dura mater omologa era una procedura molto comune in corso di interventi neurochirurgici, ma è stata sostituita da altre procedure in considerazione del rischio di trasmissione della malattia di Creutzfeldt-Jakob da uomo a uomo. → Prione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: FLUIDO CEREBROSPINALE – MIDOLLO SPINALE – TRAUMA CRANICO – ARACNOIDE – PIA MADRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dura mater (2)
Mostra Tutti

placche di Peyer

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

placche di Peyer Vito Antonio Vetrugno Grandi aggregati linfoidi sparsi nella tonaca mucosa dell’intestino tenue, per lo più nell’ileo. Il tessuto linfoide associato al tratto gastro-intestinale (GALT) [...] germinativi del GALT, principali tessuti linfopoietici produttori di cellule B mucosali che producono preferenzialmente immunoglobuline di classe A (IgA), dipende dalla presenza di stimoli antigenici a livello della mucosa intestinale. → Prione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – MEMBRANA PLASMATICA – MUCOSA INTESTINALE – INTESTINO TENUE – IMMUNOGLOBULINE

ormone della crescita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ormone della crescita Vito Antonio Vetrugno Prodotto dall’adenoipofisi (lobo anteriore dell’ipofisi o ghiandola pituitaria) dietro stimolazione del GHRF (Growth hormone releasing factor) creato dall’ipotalamo. [...] al di fuori di un regime terapeutico sotto rigoroso controllo medico può avere numerosi e pericolosi effetti collaterali, come per es., sviluppo di tumori, aumento spropositato delle dimensioni degli organi interni, cardiopatie e diabete. → Prione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – SINTESI PROTEICA – ADENOIPOFISI – METABOLISMO – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone della crescita (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] patogenesi di alcune malattie neurodegenerative, dimostrando che nei topi, solo gli animali con il gene che codifica per il prione possono contrarre le patologie. Per l'insieme delle sue scoperte Prusiner riceverà il premio Nobel 1997 per la medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

FDC

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FDC (Follicular dendritic cell) Guido Poli (Follicular dendritic cell) Particolare sottofamiglia di cellule dendritiche (DC), ossia cellule del sistema immunitario specializzate nella presentazione di [...] . La funzione essenziale delle FDC per la risposta B linfocitaria si manifesta anche grazie all’espressione in membrana della molecola CD40, in grado di attivare i linfociti B e promuovere la maturazione della risposta anticorpale. → HIV; Prione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MEMORIA IMMUNOLOGICA – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – LINFOCITI B
1 2
Vocabolario
prïóne
prione prïóne s. m. [dall’ingl. prion, comp. di pr(oteinaceous) e i(nfectious particle) «particella infettiva proteica», con il suffisso -on «-one»]. – In biologia, termine con cui è stato designato un tipo di particelle infettive (prima indicate...
antiprione
antiprione (anti-prione), agg. Che rivela la presenza del prione, agente responsabile dell’encefalopatia spongiforme bovina. ◆ Un altro intervento urgente verrà presentato domani in Consiglio dei ministri, sempre da [Umberto] Veronesi. Si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali