BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] cittadina di Asti, dalla quale ebbe due figli, nel 1541 egli sposò Giulia del fu Francesco Damiani dei signori di Priocca e vedova di Alessandro de Veraxiis; nel 1543 ebbe da Giovanni Antonio Falletti signore di Benevello il castello con la signoria ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] . Non abbastanza energico era l'appoggio che in suo favore dimostrava il ministro sabaudo alla corte pontificia, Clemente Damiano di Priocca. Né certo gli era giovata l'energia e l'originalità delle sue idee e delle sue proposte. Soltanto nell'agosto ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] 102); Notizie archeologiche del 1909 (ibid., pp. 74-80); Contratti di lavoro medioevali (III [1910], p. 11); Gli statuti di Priocca (IV [1911], pp. 75-113); Casa Falletti e i feudi di Borgomale, Benevello e Perno (ibid., pp. 142-155); Epigrafi romane ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] a permettergli di condurre la vita che desiderava. Già gravemente malato dal 1790, poco prima di morire pregò il ministro sardo Priocca di aiutarlo a pagare un debito di 55 scudi. Questa volta la corte piemontese accolse la preghiera, ma prima che l ...
Leggi Tutto