Uno dei principi fondamentali della meccanica quantistica (➔ meccanica), formulato da W. Heisenberg nel 1927. Afferma che in generale non è possibile misurare simultaneamente con esattezza il valore di [...] di una misura d’energia e l’intervallo di tempo durante il quale avviene la misura stessa:
Si osservi che il principio non impedisce di effettuare con precisione arbitraria la misura di una grandezza. Per es., l’energia di uno stato stazionario può ...
Leggi Tutto
corrispondènza, princìpio di In fisica, principio, che prende nome da N.H.D. Bohr, secondo il quale la fisica quantistica deve essere una naturale estensione della fisica classica e in particolare, al [...] limite di processi che dipendono dal comportamento statistico di un gran numero di atomi e che coinvolgono stati nei quali le differenze di energia tra stati contigui sono relativamente piccole (come ...
Leggi Tutto
complementarità, princìpio di Nella meccanica quantistica, principio dovuto a N. Bohr, secondo il quale gli aspetti corpuscolare e ondulatorio di un fenomeno fisico non si manifestano mai simultaneamente, [...] ma ogni esperimento che permetta di osservare l'uno impedisce di osservare l'altro. I due aspetti sono tuttavia complementari perché entrambi indispensabili per fornire una descrizione fisica completa ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...