La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di [...] , sta alla base di un ragionamento, di una convinzione.
Diritto
P. generali di diritto Nel diritto internazionale, i “principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili” sono indicati tra le fonti del diritto internazionale nell’art. 38 ...
Leggi Tutto
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale [...] , co. 1, c.p.c.). Ciò non esclude che, per particolari esigenze concrete, il legislatore attenui la portata di un simile principio, riconoscendo in capo al giudice più o meno ampi poteri istruttori ufficiosi (per es., art. 61, 117, 118, 213, 240, 241 ...
Leggi Tutto
Il principio di legalità è uno dei caratteri essenziali dello Stato di diritto (Forme di Stato e forme di governo): con l’avvento del costituzionalismo liberale, infatti, si afferma l’idea che ogni attività [...] in vigore prima della sua commissione (art. 25 Cost.; art. 1 c.p.). Un altro campo dove questo principio trova grande applicazione è quello amministrativo, tanto che la violazione di legge costituisce una delle cause tipiche dell’illegittimità di ...
Leggi Tutto
Il principio di uguaglianza affonda le proprie radici nel costituzionalismo moderno e trova la sua affermazione sin nei primi documenti costituzionali del Settecento (Dichiarazione di Indipendenza U.S.A. [...] e sociali). In ogni caso, è opinione diffusa che tale elenco non sia esaustivo, nel senso che vi possono essere violazioni del principio di uguaglianza anche di fuori di quei casi. Un’applicazione diretta dell’art. 3, co. 1, Cost. è la XIV disp ...
Leggi Tutto
Il principio di imparzialità è esplicitamente affermato nell’art. 97 della Costituzione italiana. Esso rappresenta il principio fondamentale che deve guidare la pubblica amministrazione nell’esercizio [...] e delle modalità cui le amministrazioni devono attenersi (art. 12). La nozione di imparzialità sembra richiamare anche il principio di ragionevolezza, che impone l’adeguamento dell’azione amministrativa a canoni di razionalità operativa (oltre che al ...
Leggi Tutto
L’oralità rappresenta uno dei principi ai quali si ispira il processo civile contemporaneo. Il processo civile dichiarativo, volto all’accertamento giudiziale dei diritti soggettivi sostanziali bisognosi [...] attività processuali necessarie per rendere la causa matura per la decisione. Come è ovvio, infatti, gli effetti benefici del principio di oralità non possono prodursi se intercorre un lungo lasso di tempo tra le diverse udienze. Il trascorrere del ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...]
Si può osservare che le prime due frasi affrontano il problema della valutazione del rischio, mentre la terza cita il principio di precauzione. Quindi i rappresentanti degli Stati membri dell'UNESCO hanno descritto la valutazione del rischio e il p ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] e della preferenza di legge. Sono antitetici, l’uno esclude l’altro; la riserva di legge potenzia e garantisce al massimo il principio di legalità in senso forte, la seconda invece caratterizza proprio lo Stato di diritto (e la rule of law, che è l ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] , C. cost., 23.4.1965, n. 31; 432/1996, etc.) con ciò quasi elidendo la limitazione. Più di recente applica direttamente un principio di eguaglianza fra gli uomini, in base all’art. 14 della CEDU (C. cost., 30.7.2008, n. 306) norma interposta ai ...
Leggi Tutto
autodeterminazione, principio di
In diritto internazionale, il principio secondo cui ogni popolo ha il diritto di decidere sulla propria appartenenza o meno a uno Stato e sul proprio regime politico: [...] , mentre può ottenere l’indipendenza come Stato separato o distaccarsi da uno Stato per aggregarsi a un altro. Questo principio comporta, inoltre, la libertà per ogni popolo di scegliere il proprio regime politico ed economico. Le origini del p ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...