• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [3]
Tempo libero [3]
Teatro [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [2]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

cima

Sinonimi e Contrari (2003)

cima s. f. [lat. cȳma "germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante" e nel lat. pop. "cima"]. - 1. [la parte più alta di qualche cosa: la c. del campanile] ≈ apice, (lett.) cacume, culmine, [...] le tasche piene, essere stufo, non poterne più. ▲ Locuz. prep.: fig., da cima a fondo ≈ da capo a fondo (o a piedi), dal principio alla fine, in lungo e in largo. 3. (fig.) [persona dalle grandi doti intellettuali: che c. d'uomo!; non è davvero una c ... Leggi Tutto

predicatore

Sinonimi e Contrari (2003)

predicatore /predika'tore/ s. m. [dal lat. praedicator -oris "elogiatore", e nel lat. tardo "che tiene una predica"] (f. -trice, pop., non com., -tora). - 1. (eccles.) [chi tiene prediche, spec. parlando [...] pubblicamente in chiesa] ≈ omelista. ⇑ oratore. 2. (estens.) [chi esorta pubblicamente a seguire un'idea, un principio e sim.: i p. della libertà] ≈ alfiere, apostolo, araldo, banditore, (lett.) campione, fautore, paladino, promotore, sostenitore. ‖ ... Leggi Tutto

vestale

Sinonimi e Contrari (2003)

vestale s. f. [dal lat. Vestalis, der. del nome della dea Vesta]. - 1. (stor.) [in Roma antica, ognuna delle vergini sacerdotesse che formavano il collegio sacro addetto al culto della dea Vesta]. 2. (fig., [...] iron.) [chi, uomo o donna, tutela un valore ideale, un principio e sim., con grande intransigenza e rigore, per lo più in forma ostentata o senza averne titolo: ma proprio lui, con quel passato, si erge a v. della pubblica morale?] ≈ custode, ... Leggi Tutto

circolo

Sinonimi e Contrari (2003)

circolo /'tʃirkolo/ (lett. e ant. circulo) s. m. [dal lat. circŭlus]. - 1. (geom.) [curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso detto centro] ≈ circonferenza. ‖ cerchio. 2. (estens.) [disposizione [...] .) circondario, circoscrizione, distretto. □ circolo vizioso (filos.) [argomento in cui una nozione è definita per mezzo di un'altra a sua volta definita per mezzo della prima] ≈ diallelo, petizione di principio, ragionamento circolare, tautologia. ... Leggi Tutto

settimana

Sinonimi e Contrari (2003)

settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sost. dell'agg. septimanus "in numero di sette"]. - 1. [periodo di sette giorni consecutivi, spec. quello che va dal lunedì alla domenica successiva: il [...] principio della s.] ≈ (lett.) ebdomada. ● Espressioni: fine settimana → □. 2. (gio.) [gioco da bambini che consiste nel far avanzare una piastrella nei riquadri di uno schema tracciato in terra] ≈ campana. □ fine settimana [gli ultimi due giorni ... Leggi Tutto

preludio

Sinonimi e Contrari (2003)

preludio /pre'ludjo/ s. m. [dal lat. mediev. praeludium, der. del lat. praeludĕre]. - 1. (mus.) [parte introduttiva di una composizione] ≈ ouverture. 2. (estens.) [parte introduttiva di uno scritto, di [...] prossimo evento: l'assalto ai negozi fu il p. della rivolta] ≈ annuncio, anticamera, avvisaglia, preannuncio, premessa, (lett.) prenunzio, (lett.) prodromo, prologo, (non com.) proposizione. ‖ inizio, principio. ↔ conclusione, esito, fine, termine. ... Leggi Tutto

viceversa

Sinonimi e Contrari (2003)

viceversa /vitʃe'vɛrsa/ [dal lat. vice versā (o versā vice), abl. assoluto, propr. "mutata la vicenda, mutato l'ordine"]. - ■ avv. [in direzione opposta a qualcosa: bisogna prima pensare, poi agire, e [...] non v.] ≈ al contrario, all'incontrario, all'inverso, all'opposto. ■ cong., fam. [in principio di frase con valore avversativo: aveva promesso di andarci, v. poi non c'è andato] ≈ invece, ma, però, tuttavia. ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] (a, contro), (lett.) pugnare, (lett.) tenzonare, scontrarsi. ↔ fare (la) pace (con), rappacificarsi (con). 2. (fig.) [difendere accanitamente un principio, un'idea e sim., con la prep. per: b. per la libertà] ≈ combattere, lottare. ■ v. recipr. 1 ... Leggi Tutto

primo

Sinonimi e Contrari (2003)

primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] (primo). □ alle prime armi [di persona che non ha ancora maturato esperienza in una disciplina, in un lavoro e sim.] ≈ e ↔ [→ PRINCIPIANTE agg.]. □ a tutta prima, in un primo momento, sulle prime [in un momento iniziale: a tutta p. non m'ero accorto ... Leggi Tutto

vista

Sinonimi e Contrari (2003)

vista s. f. [part. pass. femm. di vedere]. - 1. a. (fisiol.) [funzione e capacità di vedere: v. binoculare] ≈ visione. b. [il vedere] ● Espressioni: punto di vista → □. c. (lett., non com.) [atto con cui [...] lento. 2. [con funz. avv., in un primo momento: a prima v. il problema sembrava facile] ≈ all'inizio, al principio, dapprima, dapprincipio, inizialmente, (non com.) prima facie, sulle prime. ↔ dopo, poi, successivamente; a vista [di titolo di credito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
principio
La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di una sostanza, che ne determina le caratteristiche. Concetto,...
principio
principio Alfonso Maierù Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni locative (in senso proprio e traslato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali