Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] all’interno dei loro istituti.Pier Paolo Pasolini in risposta al giornalista Carlo Sartori de «La Stampa», 11 dicembre 1968 In principio fu Morire di classe. Non è del tutto vero perché ci furono prima i libri-inchiesta, Cos'è la psichiatria? e ...
Leggi Tutto
[...] per non parlare della bellezza visiva dello spettacolo, dei gesti necessari dei giocatori durante lo svolgimento della gara.Umberto Saba I coloriNelle poesie calcistiche spesso il campo si riempie di colori, soprattutto quelli delle squadre; v ...
Leggi Tutto
Clic. Ogni cambio di cifra in fondo all’anno, lo scatto che va da zero a uno – in un’apparenza binaria sùbito vanificata dal contesto numerico intorno – e poi (si spera, si spera sempre) da uno a due: e poi a tre, e così via: almeno fino all’anno ci ...
Leggi Tutto
1. Risultati e punteggi di All’inizio, per principio 1 punti; B. 0 punti; C. 3 punti Dal XIII secolo cominciamento vale ‘inizio’; sicché – solo per questo – 1 punto alla A. Il baratro etimologico successivo [...] (comprendendo con questo “vie rischiose” e “ponti di vàlico”) è fittizio; 1 meno meno, qu ...
Leggi Tutto
L'Universo racchiuso in un cerchio, come dire: il màndala per eccellenza. Intuizione seducente quella di Pablo Carlos Budassi, diffusa di recente dal web. L'artista argentino, sovrapponendo le complesse mappe logaritmiche dell'Università di Princeto ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di una sostanza, che ne determina le caratteristiche.
Concetto,...
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni locative (in senso proprio e traslato)...