In diritto, principio fondamentale del rapporto processuale, secondo il quale il giudice, salvo che la legge non disponga altrimenti, non può statuire sopra alcuna domanda, se la parte contro la quale [...] diritto di agire e difendersi delle parti in giudizio in condizioni di parità tra di loro. Affinché sia rispettato il principio del contraddittorio è necessario e sufficiente che la controparte sia stata messa a conoscenza, con la notificazione, dell ...
Leggi Tutto
Introdotto nell’art. 111 della Costituzione dalla l. n. 2/1999, il principio del contraddittorio costituisce una peculiare connotazione della giurisdizione penale in quanto garantisce il pieno esercizio [...] si riferisce, invece, alla parità delle parti durante le fasi della formazione della prova. La piena attuazione del principio del contraddittorio assicura altresì un’ampia gamma di diritti strumentali tra i quali si rileva il diritto ad ottenere dal ...
Leggi Tutto
Opera (1584) del filosofo G. Bruno (1548-1600). Con La cena de le ceneri e il De l’infinito, universo e mondi costituisce uno dei tre dialoghi in italiano, pubblicati a Londra nello stesso anno, in cui è esposta la sua filosofia della natura. Dall’opera venne estratta la settima ("ubi tractat an anima sit in corpore sicut nauta in navi") delle otto proposizioni eretiche sottoposte a Bruno il 18 gennaio ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] più generale di fare ricerca: basti pensare, per es., a corsi di aggiornamento per il personale addetto all’applicazione del principio delle 3R, ai metodi statistici e ai vari tipi di disegni sperimentali. In tale livello rientrano anche l’azione dei ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] prevista per il solo reato-base);
b) la sentenza 13.12.1988, n. 1085 – dopo aver affermato a chiare lettere che il principio del versari in re illicita «contrasta con l’art. 27 primo comma Cost.» – aggiunge che «affinché l’art. 27 primo comma Cost ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] ., S.U., 11.7.2011, n. 15144; Cass., S.U., 21.11.2011, n. 24413; Cass., S.U., 12.10.2012, n. 17402. Successivamente su tale principio, Cass., 27.12.2011, n. 28967; Cass., 4.5.2012, n. 6801; Cass., 3.9.2013, n. 20172.
14 Cfr. nota n. 3.
15 Sul tema ...
Leggi Tutto
Principio di sussidiarietà. Diritto dell’Unione europea
Nell’ordinamento comunitario, il principio di sussidiarietà è stato introdotto dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992; su tale [...] ’esercizio delle competenze da parte dell’UE, nonché la ripartizione delle stesse tra Unione e Stati membri.
In base al principio di sussidiarietà, nei settori di competenza non esclusiva dell’Unione, essa interviene solo se e nella misura in cui gli ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...