In generale, il principio di sussidiarietà attiene ai rapporti tra i diversi livelli territoriali di potere e comporta che, da un lato, lo svolgimento di funzioni pubbliche debba essere svolto al livello [...] federalismo, come gli U.S.A. e la Germania – tributarie della riflessione di Althusius e Gierke – ovvero nell’U.E. (Principio di sussidiarietà. Diritto dell'Unione Europea), la sussidiarietà non è stata considerata in Italia, fino a pochi anni fa, un ...
Leggi Tutto
È uno dei più importanti principî della meccanica, enunciato per la prima volta dal Newton che asserì appunto actioni contrariam semper et aequalem esse reactionem, sive corporum duorum actiones in se [...] verso l'alto e capace di equilibrare il peso del corpo, ecc.
Considerato in tal guisa dal punto di vista statico, il principio d'azione e reazione esprime, in un certo senso, la simmetria delle forze opposte che si fanno equilibrio; e in questo senso ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] d.lgs. 3.4.2006, n. 152, Norme in materia ambientale, che all’art. 178, co. 3 menziona espressamente il principio di proporzionalità fra i principi a cui deve conformarsi l’attività di gestione dei rifiuti e la l. 28.12.2005, n. 262, Disposizioni per ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] sui «culti ammessi» (l. 24.6.1929, n. 1159 e r.d. 28.2.1930, n. 289) e l’applicazione del principio contenuto nell’art. 8, co. 3, Cost., che riconosce alle rappresentanze delle confessioni diverse dalla cattolica il potere di stipulare intese con ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] 294 ss.
20 V. § 275, Abs. 1 e 3; § 276, Abs. 2 e 3; e il § 277, Abs. 1 e 3 Z.P.O.
21 Carratta, Il principio, cit., 311 ss.; Id., A proposito dell’onere di «prendere posizione», in Giur. it., 1997, I, 2, 151 ss.
22 V. anche Cass., 1.10.2010, n. 24381 ...
Leggi Tutto
Paese di origine, principio del
Federico Niglia
Nel diritto comunitario, principio che stabilisce che il prestatore di servizi sia sottoposto alla legge del Paese dove ha sede l’impresa e non a quella [...] di ordine pubblico o per quel che riguarda l’esercizio di professioni sanitarie.
Dibattito nella UE
L’effettivo ricorso al principio del P. di o. ha generato un’accesa discussione nei Paesi della UE. Sul contenuto della direttiva Bolkestein si è ...
Leggi Tutto
principio di esclusione di Pauli
Mauro Cappelli
Principio fondamentale della fisica secondo il quale due fermioni non possono occupare lo stesso stato quantico simultaneamente. I fermioni sono particelle [...] un indice a due valori. Tali funzioni d’onda consentono di formulare in modo esatto il principio di esclusione. La formulazione generale del principio stabilisce che la funzione d’onda deve essere antisimmetrica rispetto allo scambio di una coppia di ...
Leggi Tutto
Laplace, principio di indifferenza di
Laplace, principio di indifferenza di in probabilità, afferma che va assegnata la stessa probabilità a due o più eventi alternativi se non ci sono particolari ragioni [...] Essai philosophique sur les probabilités (Saggio filosofico sulle probabilità, 1814), ma non lo enuncia esplicitamente. In base a tale principio alle due facce di una moneta va assegnato lo stesso valore di probabilità 1/2. Successivi esperimenti (in ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...