• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Diritto [29]
Fisica [8]
Diritto amministrativo [7]
Diritto costituzionale [6]
Diritto penale e procedura penale [6]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]
Meccanica quantistica [3]
Diritto processuale [4]
Filosofia [3]
Matematica [3]

induzione matematica, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

induzione matematica, principio di induzione matematica, principio di procedimento che permette di inferire che una certa proprietà P vale per ogni numero naturale una volta che sia stato dimostrato [...] ); • per ogni numero n, se P vale per tutti i numeri naturali minori di n, allora P vale anche per n (passo induttivo)». Il principio di induzione forte deve il suo nome al fatto che le ipotesi richieste appaiono più restrittive rispetto a quelle del ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA – DISUGUAGLIANZA DI → BERNOULLI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – COME VOLEVASI DIMOSTRARE – INDUZIONE TRANSFINITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induzione matematica, principio di (1)
Mostra Tutti

piacere/dispiacere, principio di

Dizionario di Medicina (2010)

piacere/dispiacere, principio di Principio che secondo Sigmund Freud, insieme a quello di realtà, regola il funzionamento dell’apparato psichico. Lo scopo di tutta l’attività psichica è conseguire il [...] . Questa inevitabile tappa rappresentava per Freud un passo decisivo nello sviluppo dell’Io. Nei processi psichici primari, dominati dal principio di p./d., l’apparato psichico non distingueva tra una fantasia, un desiderio e una percezione; ora l’Io ... Leggi Tutto

mutuo riconoscimento, principio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mutuo riconoscimento, principio del Federico Niglia In ambito comunitario principio fondamentale dal quale deriva l’obbligo di accettazione, da parte di ogni Stato membro della UE, dei prodotti legalmente [...] siano già idonee a garantire un grado sufficiente di tutela del consumatore e del fruitore ultimo. Per parte sua, il principio di proporzionalità vieta a uno Stato di imporre agli altri un livello di tutela eccessivo rispetto all’obiettivo perseguito ... Leggi Tutto

ragion sufficiente, principio di

Dizionario di filosofia (2009)

ragion sufficiente, principio di Principio identificato da Leibniz per portare alla luce il fondamento delle ‘verità di fatto’ o contingenti (a posteriori) e il loro statuto rispetto alle cosiddette [...] motivata da un fine della «volontà»). Nel Novecento Heidegger, (in Der Satz vom Grund, 1957; trad. it. Il principio di ragione) a proposito del principio di r. s., che vede ancora operativo in Kant, identifica nel porre l’apparire come r. s. dell ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – SCHOPENHAUER – HEIDEGGER – NOVECENTO – CAUSALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragion sufficiente, principio di (1)
Mostra Tutti

equivalenza finanziaria, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza finanziaria, principio di equivalenza finanziaria, principio di in matematica applicata all’economia, criterio per valutare se due capitali, nominalmente diversi poiché riferiti a istanti [...] diversi, possano invece tra loro essere considerati equivalenti. Per una legge finanziaria scindibile, vale il seguente principio di equivalenza finanziaria: un’operazione finanziaria elementare, cioè un’operazione finanziaria effettuata tra due soli ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE FINANZIARIA – MATEMATICA

Le Chȃtelier, principio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Le Ch¿telier, principio di Le Chȃtelier, principio di  Principio, che prende nome dal chimico francese H.L. Le Châtelier (1850 - 1936), secondo il quale, in un sistema chimico in equilibrio, ogni cambiamento [...] o di volume) produce una reazione nel sistema che continua finché non sia raggiunto un nuovo equilibrio. Questo principio è stato utilizzato anche in campi molto lontani dalla chimica. In particolare, P.A. Samuelson (➔) lo ha introdotto ... Leggi Tutto

inclusione-esclusione, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

inclusione-esclusione, principio di inclusione-esclusione, principio di esprime la cardinalità dell’insieme unione in funzione delle cardinalità degli insiemi di cui si fa l’unione. Indicata con |X| [...] la cardinalità di un generico insieme X, se A e B sono due insiemi allora il principio esprime la seguente relazione: Per tre insiemi A, B e C si ha: Mentre per n insiemi A1, A2, ... An l’espressione diviene: ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ

De Zolt, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

De Zolt, principio di De Zolt, principio di afferma che se un poligono è diviso in un numero qualsiasi di parti, allora non è possibile, sopprimendo una di tali parti, disporre le altre in modo da ricoprire [...] interamente il poligono con esse. Si tratta della formulazione geometrica del principio che afferma che, in ambito finito, la parte è minore del tutto. ... Leggi Tutto

buon ordinamento, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

buon ordinamento, principio di buon ordinamento, principio di → induzione matematica, principio di. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → INDUZIONE MATEMATICA

induzione forte, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

induzione forte, principio di induzione forte, principio di → induzione matematica, principio di. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
principato
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali