• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Diritto [29]
Fisica [8]
Diritto amministrativo [7]
Diritto costituzionale [6]
Diritto penale e procedura penale [6]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]
Meccanica quantistica [3]
Diritto processuale [4]
Filosofia [3]
Matematica [3]

residenza, principio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

residenza, principio di Principio tributario in base al quale i contribuenti subiscono l’imposizione fiscale conformemente alle leggi del Paese in cui hanno la r., indipendentemente da dove si trovano [...] della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile». Il principio di r. è alternativo a quello di ritenuta fiscale alla fonte (source-based taxation principle), che fa riferimento al ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – CODICE CIVILE – ANAGRAFE – ITALIA

autodeterminazione, principio di

Dizionario di Storia (2010)

autodeterminazione, principio di In diritto internazionale, il principio secondo cui ogni popolo ha il diritto di decidere sulla propria appartenenza o meno a uno Stato e sul proprio regime politico: [...] , mentre può ottenere l’indipendenza come Stato separato o distaccarsi da uno Stato per aggregarsi a un altro. Questo principio comporta, inoltre, la libertà per ogni popolo di scegliere il proprio regime politico ed economico. Le origini del p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CARTA ATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autodeterminazione, principio di (2)
Mostra Tutti

principio locale-globale

Enciclopedia della Matematica (2013)

principio locale-globale principio locale-globale o principio di Hasse, in algebra, una famiglia di equazioni a coefficienti razionali soddisfa il principio locale-globale se, nel momento in cui una [...] R e in Qp, campo dei numeri p-adici, per ogni numero primo p, allora essa possiede soluzioni in Q. Il principio locale-globale cerca di invertire il fatto che se una data equazione diofantea possiede soluzioni nel campo Q dei numeri razionali, allora ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIOFANTEA – NUMERI RAZIONALI – FORMA QUADRATICA – NUMERI P-ADICI – NUMERO PRIMO

convenienza, principio della

Dizionario di filosofia (2009)

convenienza, principio della Nel pensiero di Leibniz, il principio (detto anche del meglio) al quale è ispirata la volontà di Dio, in quanto fondamento delle verità di fatto. Dio avrebbe potuto scegliere [...] predicato non è né arbitrario (come in Cartesio) né logicamente necessario (come in Spinoza), ma razionale. In virtù del principio della c. si dimostra quindi che anche nei giudizi sintetici il soggetto contiene il predicato, ma secondo una necessità ... Leggi Tutto

identita, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

identita, principio di identità, principio di (per polinomi) stabilisce che due polinomi a coefficienti in un anello A sono identici quando definiscono la stessa funzione polinomiale. Due polinomi a [...] in Z[x], Q[x], C[x] e in ogni anello dei polinomi a coefficienti in un dominio d’integrità infinito. Il principio non vale se l’anello dei coefficienti A è finito perché i polinomi distinti con tali coefficienti sono infiniti (almeno uno per ogni ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO D’INTEGRITÀ – ANELLO DEI POLINOMI – POLINOMIO

massimo, principio del

Enciclopedia della Matematica (2013)

massimo, principio del massimo, principio del una funzione continua in un dominio D e olomorfa nell’interno di D, il valore assoluto della quale sia massimo in un punto interno a D, è costante. Questa [...] sulla frontiera di D, ma è possibile che tale valore massimo sia anche assunto all’interno di D. Il principio del massimo è soddisfatto dalle soluzioni di alcune equazioni differenziali alle derivate parziali, di tipo ellittico o parabolico; esempio ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DEL → CALORE – PRINCIPIO DEL MASSIMO – EQUAZIONE DI LAPLACE – MASSIMO UNA FUNZIONE

Pontriagyn, principio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pontriagyn, principio di Risultato matematico utilizzato per risolvere problemi di controllo ottimale (➔) in cui il fattore tempo è trattato come una variabile continua. Questo principio di massimizzazione [...] in cui il fattore tempo sia formulato come una variabile discreta anziché continua (➔ Bellman, equazione di). Il principio di P. è una generalizzazione delle condizioni necessarie di ottimo, anche dette di Eulero-Lagrange (➔ primo ordine, condizioni ... Leggi Tutto

Fermat, principio di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, principio di Fermat, principio di principio fondamentale dell’ottica geometrica secondo il quale un raggio luminoso tra due punti percorre il cammino che richiede il tempo minimo; da esso si [...] e della rifrazione. Detto nl il cammino ottico (dove n è l’indice di rifrazione e l di percorso nel mezzo particolare), il principio si enuncia dicendo che la traiettoria percorsa dalla luce è tale da rendere minimo il cammino ottico: δ(nl) = 0. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – RIFRAZIONE

Dirichlet, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dirichlet, principio di Dirichlet, principio di in analisi matematica, principio riguardante un problema classico del calcolo delle variazioni relativo all’energia di un campo di potenziale u (→ variazioni, [...] calcolo delle). □ In analisi combinatoria, è talvolta chiamato principio di Dirichlet anche il principio dei cassetti (→ Ramsey, teoria di). ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ANALISI COMBINATORIA – ANALISI MATEMATICA

Hausdorff, principio di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hausdorff, principio di Hausdorff, principio di o principio di massimalità di Hausdorff, in teoria degli insiemi, stabilisce che ogni insieme parzialmente ordinato non vuoto contiene un sottoinsieme [...] massimale totalmente ordinato. Il principio è equivalente all’assioma della → scelta (vedi anche: → Zorn, lemma di). ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – ASSIOMA DELLA → SCELTA – TEORIA DEGLI INSIEMI – TOTALMENTE ORDINATO – SOTTOINSIEME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
principato
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali