Principio di solidarietà. Diritto dell’Unione Europea
Il principio di solidarietà è diretto a garantire il benessere dell’Unione Europea (UE) attraverso l’adempimento degli obblighi di ordine economico, [...] politico e sociale da parte di tutti gli Stati membri.
Il Trattato di Lisbona del 2007 (in vigore dal 2009), nel modificare il Trattato istitutivo della Comunità Europea (CE) – ora denominato Trattato ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] ambientale.
In primo luogo la Corte di Giustizia afferma (come già aveva fatto con la sentenza ERG del marzo 2010): i) che il principio “chi inquina paga” di cui all’art. 191, par. 2 del TFUE si limita a definire gli obiettivi generali dell’Unione in ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] di cui all’art. 34, lett. c), c.p.a.; il che potrebbe porre l’operazione qualificatoria comunque in contrasto con il principio della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato (e con il diritto di difesa delle parti), perlomeno laddove non venga ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] di F. Viganò, in Dir. pen. cont., 2017, fasc. 3.
5 La prima categoria fu dichiarata illegittima per contrasto con il principio di determinatezza da C. cost., 22.12.1980, n. 177; le altre furono soppresse per ragioni analoghe dal legislatore con la l ...
Leggi Tutto
acceleratore, teoria dell' (o principio dell'acceleratore)
Andrea Boitani
acceleratore, teoria dell’ (o principio dell’acceleratore) Teoria dell’investimento secondo la quale la variazione dello stock [...] del capitale al livello desiderato in ogni periodo, si ottiene: It=v[Yt−(1−δ)Yt].
Una versione flessibile del principio dell’a. si ottiene ipotizzando che, in ogni periodo, il capitale venga aggiustato solo parzialmente (e non completamente, come nel ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] di G. Grasso-L. Picotti-R. Sicurella, Milano, 2011, 67 ss., 75 ss., 85 ss.; sul punto, inoltre, Sotis, C., I principi di necessità e proporzionalità della pena nel diritto dell’Unione europea dopo Lisbona, in Dir. pen. contemp., 2012, n. 1, 111 ss ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] , in ragione dell’espresso riferimento della normativa da ultimo ricordata all’accesso alla “sala” o alla “aula” di udienza, detto principio debba essere inteso nel senso della libertà, per il quisque de populo, di assistere ai fatti e agli atti che ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] che le sorreggono»2, e dunque dell’apertura al pubblico dell’attività amministrativa. Si tratta, come è evidente, di un principio che «ha dietro di sé solide basi costituzionali: nel diritto ad essere informati (art. 21), nel diritto di difesa (artt ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] ’art. 15 c.p. La sentenza Cass., 20.10.2010, n. 1963/2011 (dep. il 21.1.2011, imp. Di Lorenzo) ha affermato il principio secondo il quale, in applicazione dell’art. 9 l. 24.11.1981, n. 689, la circolazione abusiva con veicolo sottoposto a sequestro ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...