Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] di metterlo in dubbio. E nelle Meditazioni e nei Principî è ripetuto più volte che tuttelecose da noi concepite chiaramente e distintamente sono vere. Nei Principî sbagliarono gli uomini primitivi, e i primi fisici dell'antica Grecia. Così l'unione ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] va accolta con riserva, tenendo conto della tendenza della tradizione a far di Scipione l'iniziatore dituttele raffinatezze d'importazione greca.
Il primo personaggio storico la cui effigie appare rasata nelle monete è Marcello, il conquistatore ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] oggi a scomparire. Inoltre molte cose che sembravano lusso, appaiono prima, ed inoltre per l'invenzione delle macchine adatte ad elaborarlo. Se al tempo di Napoleone le stoffe di cotone erano ancora un lusso, ora sono invece alla portata dituttele ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] dai generali di Agatocle. Un principe agrigentino, nelle cose più indispensabili: un lungo perimetro di mura saccheggiò il gran conte Ruggiero, primadi conquistarla (1086) ed elevarla 1902-10 fu la più alta dituttele provincie siciliane (38,3‰ media ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] numerose lungo le vallate le piccole segherie. Poco sfruttate le miniere di rame e di galena sparse principi. Residenze reali, almeno al tempo dei Mitridatidi, erano primaditutto Amasia, centro di Sebastea). Questo stato dicose durò fino a ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] sta in contraddizione col primo, ma ne costituisce il necessario complemento. Infatti, né quel principio né questo si applicano a tutti quanti i terzi, ma l'uno e l'altro solo a terzi determinati. Il principiodi carattere negativo trova applicazione ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] faceva sognare di svegliarsi un giorno primo ministro le trame dei repubblicani e porre tutto in opera affinché la liberazione di tanta parte della penisola non avvenisse con danno del principio monarchico e del prestigio della casa di Savoia. Tutto ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tuttele notizie [...] registrasse sotto il 184, significa in primo luogo soltanto che il nome del cose migliori e più caratteristiche, serio, verrebbe voglia di dire malinconico; P. è con Aristofane il comico più allegro dituttele e l'edizione principe s'interpongono ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] , ma di compiere l'apoteosi dei Lusitani in un poema immaginoso. Del mondo fisico abbastanza ritraeva perché reggesse il mondo morale e il mondo eroico, che tutto lo assorbivano; e l'osservazione sua è minuta e piena d'amore anche per le piccole cose ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] professori. Trinity College comprende tuttele facoltà e conta più di mille studenti, di cui una parte risiede nel collegio stesso. Associati a Trinity College sono il Magee College a Londonderry, dove si possono compiere i primi 3 anni della facoltà ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...