. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] di averne danno. Tra la fine del 244 e il principiotuttele città laconiche (tranne Sparta); le quali dopo il 146 formavano una lega autonoma col titolo di Eleuterolaconi; e primacose romane e delle greche si erano ormai persuasi che nel dominio di ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] Il primodi essi passò, nel 1168, agli Asburgo che lo tennero fino alla pace di Vestfalia; il secondo, nel 1197, ai conti di riunione dituttele terre del vescovo-principedi Strasburgo, della città di Strasburgo, di altri signori e ditutta la ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] in cui compaiono, consentono una lettura sintetica o sinottica di quel testo, perché presentano simultaneamente al lettore tutti i brani in cui una determinata parola ricorre. Leprime concordanze automatiche furono pubblicate nel 1957 e, come già ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] necessità delle cose impone dunque di ricercare per diprincipio, sul fatto che leprime sono di interesse comune ditutto il comprensorio o di una parte notevole di esso, e le seconde sono di interesse particolare di singole proprietà o gruppi di ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] la causa primaditutti i suoi guai. Cartesio era infatti appena morto, e già una turba di discepoli diretti e indiretti, fattisi autori di libri o di articoli di tecnica o critica teatrale, scriveva sulla propria bandiera le parole sacramentali ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tuttele conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] ripetere sopra animali di mole maggiore, primadi farne l'applicazione le sorgenti dituttele sventure, i danni che colpiscono gli alcoolisti cronici, le loro famiglie, ledi fissare l'attenzione sulle cose tenendo fermo il principio della personalità ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] passione.
Ma pure, si dirà, egli accettò e fece sue le forme del melodramma italiano quali Rossini e Bellini e Donizetti avevano creato. Certo, né avrebbe potuto fare altrimenti: primaditutto perché si era formato, in quanto musicista, sulle opere ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] civile; si aggiunga l'altra pur comune osservazione che la cultura e le forme religiose prevalse fra la Rivoluzione e la prima metà del sec. XIX sentirono tutte il bisogno di contrapporsi al vecchio calvinismo. Il quale ha così lasciato la sua ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] le mani dituttele donne d'ogni età e condizione come a Pescocostanzo. I disegni (che hanno qualche affinità col Milano) riproducono cose della stampa era in fiore, si stamparono forse i primi libretti di modelli, ma per ricami e tessuti e non per ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] . Ma la prima affermazione legislativa dell'assistenza scolastica, sia pure sotto forma di una facoltà consentita anzi che di un obbligo imposto ai comuni, si ebbe con la legge Orlando dell'8 luglio 1904. Dituttele istituzioni di assistenza la più ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...