Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] cioè si hanno le placche positive alternate con le negative, tutteleprime e tuttele seconde essendo poi riunite fra di loro a formare costante; dette invero vs max e vs min le tensioni in principio e a fine di scarica (figg. 11 e 14), esso deve ...
Leggi Tutto
. Fra lecose appartenenti al demanio pubblico tuttele legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] non altera il principiodi corrispettivo, in quanto stabilito che "il possesso delle cosedi cui non si può acquistare la primo resta libero con tuttele sue facoltà discrezionali, anche di disciplinare e anche di revocare la concessione per motivi di ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] rapidamente; al principio del sec. XX si era ridotta a meno di i 1/4 ecc.; le esportazioni, come si è detto, primaditutto ed essenzialmente di zucchero ( di Cuba: il primo, più poeta, trasse dalle armi e dalle lotte un senso di malinconia per lecose ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di appartenenza. La posizione di Singer ruota attorno al dovere di non provocare sofferenza, che costituisce uno dei principi fondamentali dituttele un d. alla vita per i primi e anche alla libertà per i animali non sono cose. Essi sono tutelati ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] tuttele sostanze reagenti sono solide, e perciò si separano allo stato puro, il principio del massimo sviluppo di calore vale, si può dire, senza eccezione, mentre le approssimativamente prender la diminuzione della prima (cioè, la tonalità) anziché ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] di Manciuria.
Tutt'altra è la situazione della Mongolia Esterna. Approfittando della rivoluzione scoppiata in Cina, i principi mongoli cacciarono le Russia e con la Cina; negli ultimi anni più con la prima che con l'altra:
il che si spiega con la ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] , uno dei primi provvedimenti del Francia fu quello di riorganizzare e di rinforzare potentemente l'esercito. Nel medesimo tempo, egli si disfece ditutti quei funzionarî e quegli impiegati che sembravano non voler seguire le sue linee di condotta ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] e separata dalla prima. Di qui la teoria di una netta permanente distinzione tutte o quasi tuttele sue opere edilizie ad architetti greci. Bisogna fare le debite riserve sull'assolutezza di tale principio: anche senza tener conto di Apollodoro di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] nazione si unì in un atteggiamento di resistenza, da principio soltanto passiva.
Le severe leggi razziali germaniche vennero immediatamente introdotte nel protettorato di Boemia e Moravia, dove manifestarono gradualmente tutta la loro ferocia come in ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] d s t. La prima è fatta delle 3 funzioni maggiori, la seconda dalle 3 funzioni relative minori.
Sommando la dominante maggiore-relativa minore con la sottodominante rispettiva, risulta la combinazione dituttele sette note diatoniche:
Aggiungiamo ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...