In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] primo tra i doveri) della religione verso Dio, vincolo di cognizione e di amore che unisce a Lui l'intelletto e la volontà, cioè tutto l'uomo, come al principioditutto il nostro essere, fonte di verità e dicose 26; cfr. pure Le Mohamédanisme, 1908, ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] tuttele sue aderenze. Nel 775 Adelchi, con l'appoggio del governo bizantino, parve organizzare un tentativo di restaurazione longobarda: suo alleato era il cognato Arechi, principedi , imperatore. Due anni prima, nell'811, C. sono cose che risultano ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] epinici per i vincitori, gli encomî di re e diprincipi, gli elogi funebri. Ma il dituttele persone che si distinsero per opere, azioni, talenti, virtù e delitti, opera affatto nuova compilata in Francia da una società di dotti ed ora per la prima ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] cose o di sentimenti proprî. Onore alla lettera è venuto dalla filosofia, dalla sofistica, dalla retorica. Non primadi Aristotele s'inaugura per noi nella letteratura la corrispondenza privata; o almeno, le poche e corte lettere di lui tramandateci ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] di Townsend, quella a bagliore e quella d'arco; la prima, del primo tipo, le due altre del secondo. Tutt' alimentazione. A ogni modo si ha sempre in condizioni normali da principio la fase di Townsend e poi appena il passaggio ad altre fasi più forti ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] stesso anno veniva compiuta anche la prima ascensione del Kazbek. La cima di foreste ditutto il Caucaso e che è noto sotto il nome di colchico od anche di pontico, in quanto è il. proseguimento d'una condizione dicose nel principio del dituttele ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] idea morale che avessero da rivestire di linee storiche e di colori artistici. Tuttelecose invisibili si tenne che fossero presentate all (come il primo canto, l'episodio delle Furie, quello della valletta de' principi, la mistica processione ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] parte, se consideriamo lecose da un punto di vista concettuale e ricerchiamo leprime manifestazioni di questo svincolamento e principiodi tipo riduzionistico che può essere espresso nell'aforisma: "il tutto è la somma delle parti". Una macchina le ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] né accettato: una mezza misura, che lasciò lecose nello stato diprima. Alcuni, tra principi e prelati, parteggiavano però per il concilio di Calcedonia: così, verso il 968, il katholikos Vahan rese di pubblica ragione la sua adesione alla dottrina ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...]
Il nome della contea di Barcellona quale complesso dituttele terre catalane si conserverà nell'avvenire. Infatti, quantunque in seguito tutto il territorio catalano venisse conosciuto usualmente col nome diprincipatodi Catalogna, il monarca, sia ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...