. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] primi concetti sui solidi di eguale resistenza. Il Galilei però non interpretò esattamente il fenomeno della flessione, ritenendo che tuttele perseverarono negli errori di Galilei, di Leibnitz e di Mariotte. Pare che i principî del Coulomb siano ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] che va di sopra" e Φαέϑων "il risplendente". A lui erano attribuite le qualità personali corrispondenti alle sue azioni naturali, e cioè: 1. l'onnipotenza, per la quale crea tuttelecose e le mantiene in vita, onde è il padre e il primo degli dei ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] parte attiva a tuttele guerre del Risorgimento; e all'interno, di tanto in tanto, episodî commoventi di omaggio alla fossa di Belfiore rivelavano l'intimo legame tra la folla e le vittime invendicate. Fu di questa natura il primo rito che la ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] cinetiche, la loro legge di azione di massa; ma la prima trattazione sistematica e rigorosa molecola più complicata, lecose diventano subito meno definite tuttele considerazioni svolte in questi ultimi paragrafi poggiano sul principio statistico di ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] una vasta operazione combinata dituttele risorse militari e civili dei popoli e, in quelle militari, le tre forze armate, di libertà di esercizio e di concorrenza, sempre più spiccato si delinea il principio dell'intervento dello stato; prima ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] e lecose si trascinarono sino alla morte di Giebdzün-damba-khutuqtu, era solo il primo tra di loro. I templi, secondo la Asia e l'Europa. Il principio fu conservato da Tamerlano e da di stabilire il carattere prevalentemente platicefalico dituttele ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] contro Roma. I Rodî invece perorarono per la libertà dituttele città greche, e il Senato rimise la decisione al parere dei commissarî che avrebbe inviato in Asia. Questi giunsero in Efeso al principio dell'estate del 188, e s'incontrarono in Apamea ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] di gruppo, affisso numerale, e per "un uovo" dice "uovo uno rotonda cosa", u ta lon:. Infatti lon: è l'affisso per tuttelecose rotonde primadi essere discretamente conosciuta. Sono da ricordare i viaggi del principe Henri d'Orléans nel 1896, di ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Gordon e l'italiano Romolo Gessi (v.). Il Gordon, dopo le sue ardite operazioni e la pericolosa lotta contro i mercanti di schiavi, ebbe nel 1877 il governo generale dituttele regioni conquistate, con ampia autonomia: il Gessi, che fu il braccio ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] più dentini in bocca, perché gl'incisivi da latte sono già tutti sostituiti da incisivi di adulto. Dai sei agli otto anni si seguono le modificazioni che subisce la tavola dentaria per cui prima si agguagliano i picozzi, poi i medî e infine i cantoni ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...