Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] venuta progressivamente aumentando nel tempo: prima dell'arrivo di forme mature di divisione del lavoro, questa distanza era minima, e il sapere individuale s'identificava in gran parte con il sapere sociale. Lecose cambiano con le società in cui la ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] barbariche e fu perfezionato prima da Costantino e poi da Arcadio, Teodosio e Onorio, sotto la direzione di Stilicone.
Fra la fine del sec. III e il principio del IV tuttele città più importanti dell'impero vengono di nuovo fortificate e soprattutto ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] epico non tollera; stabiliti questi principî, quale è il posto che nelle cose che di dipendenza o di libera intimità con la nuova critica italiana: tra essi ricordabile primaditutti il tedesco Karl Vossler. In Germania e in ogni dove, peraltro, le ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] critica ditutti i dati di profondità per l'Atlantico (1855) e una prima carta batimetrica di questo oceano (1869).
Le spedizioni a Parigi nel 1910 dal principe Alberto I di Monaco, appassionato cultore di studî oceanografici; il Musée océanographique ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] dituttele classi medie, dagli agricoltori ai commercianti, dai professionisti agli artieri.
Più interessanti sono le cooperative degli artigiani: si hanno cooperative fra artigiani per l'acquisto di materie prime fondata sui principî già accennati ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] principali verso Vladivostok e Čita. Finora la primadi queste linee subiva un'interruzione in corrispondenza del principio militare di Mao era stato fatto radicalmente proprio dall'armata rossa: "Corroborare le nostre forze con la cattura dituttele ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] trarranno spunti e insegnamenti tuttele fabbriche nascenti della Grecia. Ai primi soggetti eclettici, con figure e motivi egiziani e babilonesi mescolati come nei modelli fenici, presto si sostituiscono soggetti naturali, file di animali brucanti e ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] orologi, annunciò per la prima volta nel 1676, sotto forma di anagramma, quella legge (ut tensio sic vis) che doveva costituire il punto di partenza dituttele teorie delle deformazioni elastiche. La legge di Hooke trovò autorevole conferma nelle ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] A. era indispensabile, primadi avanzare oltre, far di questo, e non essere posteriore al principio del sec. VI. Lo pseudo-Callistene siriaco è stato a sua volta la fonte da cui sono derivate tuttele altre versioni orientali della leggenda di ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] primadi proseguire principia a Elit e, attraversata la stretta di Tessenei, irriga le colture di cotone della pianura omonima, dopo didi revisione dituttele sentenze emesse dalle diverse magistrature.
L'ordinamento militare comprende un corpo di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...