Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] questi, adottato da Cesare per testamento, assunse il nome di C. Iulius Caesar Octavianus. Una volta fondato il principato, questo cognome fu assunto prima da tutti i discendenti agnatizî di Augusto e poi, quando con Caligola si estinse la famiglia ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] occupato nei primi anni nella principio della neutralizzazione del Mar Nero e quello della chiusura degli Stretti alle navi da guerra dituttele potenze, già fissato nella convenzione di Busenello, Lettere informative delle cose de' Turchi (in ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] tardi a Roma ebbero principio l'overbeckismo catalano secondo le teorie del professore Pau Milà e la sobria pittura di Benet Mercader. Questo fu l'ultimo contributo dell'Italia all'arte catalana, perché d'allora in poi tuttele influenze, sia nella ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] venuto acquistando zone dituttele diverse regioni naturali della Germania, esclusa quella alpina. Sotto il principe elettore Federico I, che di fatto occupavano la Pomerania, solo riaccostandosi alla corte di Vienna. Ma morì (1640) primadi aver ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] Libro de Las Profecías), acquistando una notevole pratica nelle cosedi mare prima ancora di formarsi una cultura teorica. E certo nessun paese, meglio del Portogallo, alla testa allora ditutti i popoli navigatori, poteva infondere e sviluppare in ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] diritto privato. Talune norme e principî sono comuni così ai fatti prima categoria rientrano le domande di provvedimenti e gli atti processuali diretti a giustificarle: affermazioni e deduzioni, produzioni di prove; nella seconda categoria, tutti ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] tuttelecose che ammettono un aumento indefinito, solo la domanda e l'offerta determinano leditutti i beni, servendosi, nel primo caso, d'un geniale modello idrostatico e nel secondo, delle linee di indifferenza delle scelte (linee che collegano le ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] fenomenica, K., risolvendo le antinomie, ci aveva già detto che può e deve essere di quelle cose in sé che ci risulta impossibile conoscere. E riconosce in sé stessa tal carattere, perché si riconosce pratica, cioè principioprimodi azione e come ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] volontà, e di radunare il Concilio, e di tenerlo come continuazione del precedente, e di avere l'assenso dituttele potenze cattoliche. Scopi questi che l'accorta diplomazia pontificia riuscì a conseguire.
Ché da principio la minaccia di un concilio ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] di acidi solfonici, i quali costituiscono precisamente il principiodi prodotti che forniscono i mezzi per tingere qualsivoglia articolo e soddisfare a quasi tuttele esigenze. Come si è detto, l'applicazione del mordente può avvenire sia prima ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...