GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] dituttele tre Gallie, cui andava unito il comando dell'esercito del Reno, nelle mani di un solo magistrato straordinario, che fu poi sempre un principe , è stato bene definito "prima unione effettiva dituttele chiese della Gallia divenuta franca". ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] , applicato per la prima volta nel luglio 1897, che consente di formare un convoglio con vetture tutte motrici e comandarle tutte da un controller che ha funzione di relais perché a sua volta mette in azione i controller dituttele vetture. D'altra ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] , con una febbrile attività dituttele classi della popolazione. Nella principio a una parte della popolazione: sì che leprime chiese furon soltanto opera loro, come le cappelle del hrad (castello) a forma di rotonde. Questo stato dicose ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] poi secondo i principîdi Ificrate, e alla primi anni della repubblica, sanciva l'obbligo di portare aiuto con tuttele forze all'alleato assalito; ma gli alleati erano su un piede ditutti i modi di sfuggire all'arruolamento. Questa condizione dicose ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] mare". È solo dopo il principio del secolo XIX che gli Hova, avendo concepito il progetto di farsi padroni ditutta l'isola, hanno adottato il abitazione si può primaditutto constatare l'influenza dell'ambiente. Le case di argilla corrispondono al ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] prima sia dopo la disintegrazione β possano espellere elettroni di velocità variabile con continuità, e come ciò sia conciliabile col principio delle sostanze radioattive. - Lo studio dituttele proprietà chimiche e chimico-fisiche dei radioelementi ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] da piccole comunità chiuse in ghetti (mellāḥ).
Questo principio d'unità non impedisce però una profonda diversità etnica l'attenzione e le simpatie dituttele popolazioni dell'Algeria e a maturare ben più ambiziosi piani.
Prima fase della lotta ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] in effetti mai del tutto annullata, specie in alcuni suoi settori (si pensi a quello del mobile e dell'arredo). Ma chi può garantire che le piccole e medie aziende artigianali non si attrezzino quanto primadi macchine sostituenti il lavoro ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] -55), il principe Kropotkin (1864), prime indispendabili ad assicurare l'autarchia industriale di una grande nazione le faccia difetto, mentre di alcune le sue riserve sono così ricche, da superare spesso quelle di cui dispongono, tutte insieme, le ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] dituttele altre regioni italiane, eccetto la Puglia e la Basilicata. L'eccedenza dei nati sui morti era di 24.497, cioè del 15,8 per mille, massima fra tutte quelle delle regioni d'Italia, dopo la Venezia e la Basilicata. A questo stato dicose ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...