È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] coseprincipioprimo tentativo di compiuta esposizione critica delle leggi automobilistiche fu fatta dal B. Belotti nel suo Diritto turistico, edito dal Touring Club Italiano nel 1919.
Uno studio dedicato esclusivamente alla trattazione dituttele ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] di meglio; questo stato dicose si modifica più tardi in seguito a un complesso di il nome di Mercator (1569), ma i cui principî rimontano a dituttele scienze di osservazione, e, in primo luogo, dell'astronomia e della geodesia; e così avvenne di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] i simboli ditutti gli dei della stirpe e le famiglie alle quali essi appartengono.
Prima ancora che si parlasse di araldi, sulla il principio che il portatore di uno stemma ne poteva disporre a suo gradimento, cioè poteva introdurvi tuttele aggiunte ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] il Colbert e direttore il Le Brun. Quando al primo succede il Louvois (1683-1691) si cominciano a fare economie, che portano quasi alla soppressione dei fili d'oro e d'argento nel tessuto; né lecose mutano di troppo con gli altri sovrintendenti ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di Benevento e Pontecorvo, di cui fece due principati, feudi per il Talleyrand e il Bernadotte; nel novembre 1807 prese tuttele per Bassano con parte delle forze e si affaccia ai primidi novembre con altre forze dai Lessini sopra Verona, mentre una ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] tuttele costruzioni indistintamente. Per le case urbane poi la codificazione ha dovuto essere estesa anche alle caratteristiche emergenti dai suddetti legami estrinseci, codificazione di cui una parte riguarda i principî uffici. Leprime si ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] particolarmente favorevoli. Primaditutto, naturalmente (in Italia, in Francia e nella Germania romana), entro le mura delle erige al disopra ditutti ugualmente e non trasforma lo stato cittadino in principato territoriale.
IV. - Di là dalle Alpi ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] principiodi sovrapposizione", di cui un caso particolare è già stato incontrato al n. prec. Ma, restando dapprima nella massima generalità, va osservato che, quando si tiene conto dituttele che si ha fra il primo e il secondo elemento, si ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] e i Curdi (art. 62). Essa esprimeva la volontà di mantenere il principio della libertà religiosa nella sua più larga estensione; gli ecclesiastici, i pellegrini ed i monaci dituttele nazionalità, che viaggiassero nella Turchia d'Europa o d'Asia ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] prova infatti che la separazione è dovuta al livello inferiore, uguale per tuttele righe della serie. Si tratta, come si vede, di una tipica applicazione del principiodi combinazione, ossia del metodo della ricerca delle uguali differenze, che ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...