TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] provvide a una prima unificazione amministrativa delle vecchie e delle nuove provincie, stabilendone il centro in Torino. Nel 1424 diede al figlio primogenito Amedeo il governo ditutti i territorî subalpini con il titolo diprincipedi Piemonte. La ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] bardi del sec. VI, la cui ispirazione è in prima linea guerriera. Cunedda, Arturo, Unen Reged principe del nord sono i principali personaggi. Aneurin è ritenuto l'autore del più antico ditutti i poemi, il Gododin, successivamente ampliato e non ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] un disegno. Occorre primaditutto costituire una riserva le figure plasticamente costruite vivono nella libera atmosfera. Questa è sentita secondo quei principîdi prospettiva aerea, di o imitazioni, in altri, dicose già pubblicate in Germania, ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] chiedere l'aiuto divino, le tre stazioni delle domeniche primadi Quaresima dette della Settuagesima (70 giorni primadi Pasqua), della Sessagesima e della Quinquagesima: può dirsi così che verso il sec. VI era quasi del tutto stabilito il calendario ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] 24 tratt.). Questa condizione dicose riconosciuta dall'Italia e dai Michelangelo. Nel 1536 diede egli principio al Giudizio sulla parete della ; vi fece le sue prime armi il Baglione, biografo ditutti costoro. La Biblioteca con le annesse "Sale ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] riassumere per sommi capi i principali punti. In primo luogo abbiamo una serie di prestiti comunemente diffusi in tuttele lingue balcaniche. accanto a una serie di tradizioni popolari, di usi, ecc., comuni a tutti i popoli balcanici. Una buona parte ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] deve annullarsi (primoprincipiodi Kirchhoff); naturalmente prima del termine dell'utenza. La concessione ha efficacia di dichiarazione di pubblica utilità per tuttele obbligo, dopo scaduto il termine, di ridurre lecose nel pristino stato. Chi ha ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] tuttele esigenze della vita moderna, e non solo a quelle maturate al momento della costruzione, ma anche - in grazia di successivi adattamenti - a quelle che andranno via via maturando.
L'albergo diprimalecose razionale del principio è nel fatto ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] fratello Henry che morì carico di debiti nel 1596. Dituttele proprietà che passarono per le sue mani, solo le case in Henley Street furono trasmesse al poeta alla morte del padre nel 1601.
Poco si sa dei primi anni di Sh.; è attendibile la notizia ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] primo libro di medicina scritto in purissima lingua latina, e poi Claudio Galeno, medico dell'imperatore Marco Aurelio, le cui opere di medicina furono il testo dituttele , come quando si manifestano in principio dell'infezione in soggetti sani. La ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...