SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] lecosedi Occidente, Valeriano viene personalmente a combattere contro i Persiani; ma vicino a Edessa i Romani sono sconfitti e lo stesso imperatore fatto prigioniero (260). Ora sono gli stessi principidi Palmira, Odenato, Vaballato e la madre di ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] di qui la possibilità di una misura effettiva dituttele cariche, quando una qualunque di esse sia stata arbitrariamente scelta come unità; e ciò comparandole nei loro effetti, e componendole, come i pesi su una bilancia. E vale il principiodiprima ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] l'incendio; rendere possibile la rapida uscita dituttele persone; isolare l'incendio nella parte del teatro in cui esso si manifesta.
Per quanto riflette il primo scopo, sono di grande importanza tutti gli accorgimenti costruttivi atti ad escludere ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] dalla prima e dalla seconda branca del trigemino e si osservano nella congiuntiva delle terminazioni libere nell'epitelio e delle terminazioni sotto forma di cestelli terminali nel derma.
Muscoli motori dell'occhio. - L'occhio può rotare in tuttele ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] prima costituzione di queste popolazioni tanto più che, molto probabilmente, il loro stesso nome di Somali non era in origine che un nome parziale di un determinato gruppo di tribù che successivamente fu esteso a tutteledi Aden fino dal principio ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] altre cose. E vengono gli uomini molto dalla lunga per questo olio; e per tutta la in principio può di estendere il sistema a tutta la marina da guerra. Conseguenza di questo orientamento fu che il petrolio prese il. suo posto fra le materie primedi ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] quei supremi principîdi giustizia, d'onore, di riverenza a Dio, di difesa delle donne e dei deboli, che dovevano ispirare tuttele sue azioni. Si deve dunque conchiudere che cavalleria e feudalità non si possono confondere insieme; e che la prima ha ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] dituttele scienze tecniche. Nel seguito lo terremo specialmente presente (magari per solo motivo di convenienza formale) senza più insistere sulla natura macroscopica di un tale schema cinematico e delle rispettive sollecitazioni.
19. Principio ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] di disporre lecose in modo che i raggi riflessi si taglino così da riprodurre le sin dal principio il fatto, tuttele cellule in mitosi.
Tutte queste modalità di tecnica, apparentemente così diverse, tanto da disorientare chi le consideri a prima ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] le portate aumentano al principio d'autunno e alla fine dell'inverno, si esauriscono molto presto e d'estate sono quasi tutti secchi. Inoltre, convogliano minore quantità di detrito, così che le Sartena; tre tribunali diprima istanza ad Aiaccio, ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...