Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] suo scritto, nel 1617, per celebrare il primo centenario della Riforma: e un ventennio dopo Jesper Brochmand (1585-1652) darà nel Systema universae theologiae una sistemazione luterana dituttele questioni sorte dalla nuova fede. Pacificato così dal ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] nodale della lente che contiene la I1 non conterrà le immagini degli altri due punti; il punto O2 di fotografia a colori che sono entrati nella pratica sono la tricromia, la bicromia e l'autocromia, che sono tutte fondate sullo stesso principio. Prima ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ditutti, con poche eccezioni. Le industrie più essenziali rientrano fra le ordinarie mansioni domestiche: schiavi e principi città si suddivide in varie altre che poi si riuniscono primadi uscire all'altro estremo dell'abitato (Chianciano). Anche in ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di nobiltà. In quei secoli la Toscana, e in particolar modo Firenze, va innanzi a tuttele altre regioni in questa prima anni diprincipatodi Cosimo II, primogenito di trasparente e luminosa lecose e le creature; queste di una severa vigoria, ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] dei ponti innumerevoli gettati lungo le strade, tracciate, in sistematica rete, attraverso tuttele regioni dell'impero. Non si vuol dire con ciò che prima dei Romani il mondo antico ignorasse la costruzione dei ponti, benché di solito i grandi fiumi ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] tuttele sue modalità più minute; l'altra cerca di risolvere il problema pratico di registrare un determinato suono sotto una forma che ne permetta la riproduzione quando si voglia.
Cominciamo dal primo tipo di questo principio diversificano per ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dei principi; piccoli tesori di signorotti tuttele regioni sono le Casse di risparmio, le quali però, nei loro primi cinquant'anni di vita non raccolgono che una somma assai modesta di depositi. Soltanto dopo il 1860 sorsero leprime forza dicose, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] abolizione dei diritti d'uso nell'ex-principatodi Piombino;
le leggi 24 giugno 1888, n. 5489 dicose agricole, che gettarono lele scienze agrarie, primaditutto per merito di A. L. Lavoisier, che fino dal 1793 aveva tracciato un programma preciso di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] tuttele lingue europee moderne, ma in esse il primo non ha prevalso sui derivati di in nome di un principio superiore di moralità, di Gesù, e da dissidî interni. Un breve periodo di relativo benessere è segnato dal regno di Agrippa I (41-44). Lecose ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] parte della falda, si deve primaditutto condurre le acque fluviali nelle gallerie trasversali portata, s'introduce nel calcolo il principio che la spesa deve essere minima per forza dicose durante l'intervallo che corse dalla promulgazione di quel ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...