PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] a raggiera, secondo la pianta dell'abbazia di Chiaravalle in essa riprodotta), la chiesa di Batalha è il risultato finale dituttele ricerche degli architetti portoghesi secondo i principî dell'architettura ogivale. Fu progettata dall'architetto ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] le città greche soggette conservarono una grande libertà nelle cose . 588, dell'anno 78 a. C.; primadi quell'anno è certo invece che Mileto aveva dituttele città. Da principio si trattò di riunioni occasionali, mancanti di qualsiasi periodicità e di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Germain, iniziando i suoi spettacoli con una recita di Phèdre di Racine e del Médecin malgré lui di Molière. Ivi rimase fino al 1770 e vi diede leprime rappresentazioni di quasi tuttele tragedie di Voltaire. Dal 1782 e durante il tormentato periodo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] il seguente lineare piano di difesa: tenere primaditutto il pilastro di Voroneû, per evitare l’avvolgimento diretto di Mosca dall’est, e indietreggiare fino al bassoVolga e al Caspio, pur di evitare a ogni costo le battaglie d’accerchiamento. La ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] sua comune e volgare accezione, importa qualche cosa di concreto, con le sue note essenziali distintive, come principio e fonte primadi attività operativa. Persona, nel significato ovvio a tutti noto, che prescinde da ogni sottile ricerca filosofica ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] tra la popolazione ecclesiastica e quella civile); spogliato, con l'adottato principio dell'incameramento della maggior parte dei suoi immensi beni; privato, inoltre, di quasi tuttele sue immunità; dové considerarsi parte dello stato e soggetto alle ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ecc.
Milano è anche la prima piazza commerciale e il più grande mercato d'Italia. Le cinquecento banche della provincia rappresentano, tra sedi e succursali, un capitale pari alla metà del capitale azionario dituttele banche del regno. Nella stanza ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] successori: i soli bibliotecarî romani celebri sono i primi, e non si scorge nella cultura romana un influsso delle biblioteche. Naturalmente il posto di amministratore dituttele biblioteche imperiali (questo deve significare il titolo procurator ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] dedurre dalla giacitura e dai simboli di alcune facce date, la giacitura e il simbolo dituttele altre, presenti e possibili in un cristallo, costituisce ciò che può chiamarsi il principio delle complicazioni (Goldschmidt).
Sviluppi reali. - Anche ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] sostanza, nella prima divisione in rappresentanti serbi, montenegrini, irredenti e emigrati, prevalse il concetto territoriale. Il 10 marzo, nel suo discorso inaugurale, il principe-reggente Alessandro accennò all'unione dituttele stirpi slave, e ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...