ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di Neamţu con le biografie dei principi contemporanei, codesti annali si trasformarono ben presto in vere e proprie cronache. Tutta questa letteratura d'argomento encomiastico, biografico e annalistico era però scritta in paleoslavo. Leprime ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] principe modellata dal Pisanello, e al noto dipinto di Domenico Morone "la cacciata dei Bonacolsi", dove si trovano tutteledi Madrid si conservano due armature del primo periodo; sono lecose giapponesi più antiche pervenute in Europa. Il lavoro di ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] diprincipe slavo, al posto di quello primitivo didi questo stato dicose e infransero la pace, impadronendosi infine ditutta la regione valacca occidentale (il banato diprima metà del XVIII, le speranze dei cristiani di Bulgaria - come ditutta ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di risolvere temporaneamente il problema costituzionale: la prima camera fu democratizzata, e il diritto elettorale per la seconda camera divenne generale (maschile); tuttele elezioni vennero organizzate secondo il principio uomini e lecose nella ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] si fonda in Budapest una società per la musica da camera, nella quale il primo violino Táborszky, durante molti anni a partire dal 1834, cura l'esecuzione dituttele composizioni beethoveniane da camera. Presto s'aggiunge d'altra parte a questo ente ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] primoprincipedi questa dinastia Ur-Nammu (Ur-Engur) sottomise quasi tutta l'Asia occidentale e si proclamò "re di Ur, re di Sumer e di Akkad". Fu un grande restauratore di templi, fece scavare numerosi canali e costruì le mura dilecose avute ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] il principio del Quaternario principalmente nelle aree dituttele città latine sotto il controllo di Roma, e quindi nel considerarlo il trattato che la tradizione ricorda per il 348 a. C.; mentre accetta l'asserzione di Polibio che il primo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] d'una federazione dituttele colonie britanniche dell'America Settentrionale; ma essa non era stata accolta, e i possessi inglesi erano rimasti divisi in cinque colonie (Canada, Nuova Scozia, Nuovo Brunswick, Isola del Principe Edoardo, Terranova ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di un b. c., giacché l'obiettivo della prima consiste nella restituzione della perduta funzionalità, mentre il secondo punta a conservare tutteledi produzione o di manifestazioni ludiche e cerimoniali; tra le 'cosedi collezionista del principe e ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] principio, il germe dituttelecose dell'istruzione, che doveva attuare le riforme elaborate.
Dopo soli dodici anni di vita, nel 1761, il Directorium in publicis et cameralibus fu disciolto e diviso in amministrazione politica e finanziaria. La prima ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...