INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] Il principio dell'accentramento le speranze dituttele famiglie e quindi della patria. In quegli anni veniva pure svolgendosi l'opera modesta, ma illuminata da una profonda simpatia umana, di Ida Baccini (1851-1911; il suo primo libro, Le memorie di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] l'indicazione puntuale dituttele misurazioni; e quelli principio e la fine di quell'arte, perché il restante, mediante i modelli di legname tratti dalle dette linee, non è altro che opera di e ai miei allievi, per prima cosa, insegno a disegnare".
W ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] preesistente a tuttelecose create, che appare sussistente quale ipostasi divina. E se dai Giudei anteriori alla rivelazione cristiana venne identificata con la Legge, da S. Paolo (Colossesi, I, 15, e più di proposito in Ebrei), dai primi apologisti ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] principio integrativo di tante presenze ed esperienze. In una parola, qual è la struttura di binomio, ma non si verifica mai che il primo esista senza il secondo. E se ciò vale l'unica capace di tenere insieme le opere dituttele altre arti plastico- ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] ripetizione dicose già esposte nelle voci citate.
1. Principî. - Si può enunciare il primoprincipio nella quello di gas secondo una curva di trasformazione che non interseca le curve limiti, il fluido resta omogeneo. In queste condizioni tuttele ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] dovere dei singoli Stati e può assicurare a tutti la giusta quota di profitti.
Da un'ottica scientifica è possibile identificare dei punti cruciali per le attività sostenibili: il primo è che le attività proposte debbano poter essere praticate per un ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] primo teorizzò lucidamente la decadenza, cioè la contraddizione e in certa misura anche la perversione morale come principio nuovo e fecondo didituttele "mezze luci crepuscolari" dell'anima umana, ditutte "le occulte dolci e tristi cose che ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] principio aveva pensato, e da esso sostanzialmente non si staccò mai più.
Le o meno propria dituttele opere del F di questo essa non fu senza efficacia.
Seguono al Cortis alcune cose fede dà forse la prima luce allo spirito di Luisa, ma anche Franco ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] , mercé una intuizione pura, al di sopra dituttele antitesi vigenti nella sfera della ragione. Nella sua infinita semplicità Dio contiene in sé la molteplicità delle cose (complicatio), egli è in tuttelecose, come forma eterna che dà alla ...
Leggi Tutto
SILLOGISTICA
Guido Calogero
Termine filosofico, designante la teoria della natura e delle forme del sillogismo. Secondo la nota definizione aristotelica, quest'ultimo è un "ragionamento nel quale, poste [...] . Come esempio della validità di questo principio, che non può naturalmente essere qui verificata caso per caso, valga il fatto che esso appare chiaramente applicato, se anche in modo inconsapevole, in tuttele regole e constatazioni generali ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...