MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] fini, esistevano già prima sia nei templi o nei santuarî, sia nelle regge dei principi: dove si cosecosecose e non parole, l'intuizionismo del Pestalozzi, genio della scuola elementare, l'atmosfera di positivismo in cui vennero a vivere tuttele ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] .
Per la gente dell'aria è stata poi costituita la cassa nazionale, che ha "lo scopo di provvedere alla realizzazione dituttele forme di previdenza contemplate dai contratti collettivi". Essa è stata istituita con r. decr. 31 dicembre 1934, n ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] riconoscimento civile dituttele festività religiose e alla riapertura al culto o alla ricostruzione di 6000 delle 50.000 chiese disattivate dal 1917 in poi. Il clero ortodosso figura in primo piano anche nel processo di ripristino del rispetto ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] di taluni dotti che hanno letto nelle iscrizioni sinaitiche cose meravigliose - perfino il nome di Mosè! - non meritano di soltanto al principio del sec le numerosissime iscrizioni hanno permesso di studiare meglio dituttele altre: il primo stadio di ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] era unilaterale e tuttele praticò. Fu molte volte fulmineo, ma in certi casi fu anche maestro di difensiva o prudente assediatore e nessun altro generale romano fece smuovere tanta terra come Cesare; era del resto suo principiodi vincere il nemico ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di feste e di liete adunanze fra le dame e i cavalieri. Con l'Ameto, alternato di prose e di rime, il Boccaccio diede il primo esempio di romanzo pastorale, e nella Fiammetta seppe ridurre, pur con fatica, tutta fisionomia fino dal principio dell'800. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] , le cui importazioni sono fortemente aumentate. Egualmente alto, in corrispondenza, l'incremento nella richiesta di fertilizzanti.
Tuttavia i progetti suindicati hanno dato luogo a non pochi inconvenienti nella loro applicazione, primo fra tutti ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] .000 t. annue di cemento. In tutti gli stati esistono fabbriche di laterizî e di calce.
Industrie (VII, p. 734 e App. I, p. 312). - Dopo le industrie alimentari, le industrie tessili costituiscono il gruppo di maggior importanza: prima tra esse è l ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] in ogni caso evidente che, primadi estendersi verso la Messenia, i Dori avevano già completato la conquista della Laconia valicando il Taigeto e giungendo al mare. Tutto ciò dunque deve essere accaduto tra il sec. IX e il principio dell'VIII a. C ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] esiti fondamentali che ne derivano è la possibilità di delineare con evidenza la distinzione concettuale tra gli elaborati grafici di progetti e l'insieme organico dituttele decisioni assunte. Progettare vuol dire organizzare idee, osservazioni ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...