GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] leprime speculazioni sulla Terra e sulla sua posizione nel Cosmo e nel sistema solare, moventi dal principio della sfericità terrestre; e inoltre tutto un sistema di precursore) conosce molte cose, attraverso informazioni di mercanti, sul paese dei ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] delle "relazioni contingenti" di Monge, e lo enuncia come principiodi continuità (v. continuità prima delle quali esprime che i punti basi assorbono tuttele intersezioni di due delle dette Cn, meno una; la seconda, che le dette Cn hanno il numero di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Pascià, Rustem Pascià, i principi Mustafà e Gihānghīr, figli di Solimano, ecc.), alla le vie di Stambul, ora mezzo spopolata, hanno un colore neutro e sbiadito. E quasi a simboleggiare tale trasformazione profonda, quel che si vede primaditutto ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] delle cure mediche e perciò tuttele risorse di queste debbano essere esaurite primadi ricorrere all'intervento chirurgico. dei pazienti.
Chirurgia della seconda metà del sec. XIX e del principio del sec. XX. - È dunque profonda la rivoluzione che si ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] stabilito per segnare il principio e la fine legale delle riunioni di borsa. L'accertamento tuttele piazze d'Italia dalla federazione nazionale fra gli agenti di cambio.
Qualsiasi contestazione circa l'esecuzione di ordini dev'essere sollevata prima ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] stilizzata. Per descrivere questo stato dicose, J.H. Dreze ha individui obbediscono al principiodi razionalità limitata di un'altra assume il completo controllo dituttele attività e gestisce l'i. ora più grande seguendo gli stessi criteri diprima ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] diprincipio, tutti i passaggi vincolistici (come normative e standard planivolumetrici); ha proposto invece un primo 38-39.
E. Morteo, P. Nicolin, xviii Triennale. La vita tra lecose e la natura: il progetto e la sfida ambientale, in Domus, 1992, ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] poco, vediamo che il sistema, il quale in un primo tempo aveva subito alterazioni (moto dell'acqua e riscaldamento le variabili di stato indipendenti, possiamo scrivere
che è in fondo l'espressione più concisa del principiodi equivalenza. Se tuttele ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] formativo non può dissociarsi da quello utilitario, che crea, con l'interesse, le condizioni di accoglimento delle cose insegnate. Da questo punto di vista si deve apprezzare tutto ciò che è stato fatto, fin dai tempi del Rinascimento, per agevolare ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] perduto, ma è conservato Erodoto: le descrizioni di popoli non greci che costituiscono la prima parte della sua opera, sono in genere costruite secondo uno schema fisso, che tuttavia non è sempre riempito in tuttele sue parti. Tra la descrizione ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...