La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tuttele arti. Fra le antiche [...] 1742-1786) pare abbia scoperto l'ossigeno due anni primadi Priestley, ma questi fu il primo a rendere pubblica la scoperta. Isolò e studiò anche a tuttele altre branche della chimica teorica.
Verso la fine del secolo scorso e al principiodi questo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] al trionfo del libero scambio in Inghilterra, una serie numerosissima di trattati di commercio, ispirati dai principî allora trionfanti, avevano sensibilmente abbassato tuttele tariffe, dopo il 1876 si ritorna dovunque, fuorché in Inghilterra ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di calcio tutti i sali di calcio e di magnesio contenuti in 100 litri di acqua.
Molti sono i metodi proposti per rendere poco dure le acque; va ricordata poi che è sempre più razionale e conveniente la separazione dei principî incrostanti primadi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Giovanni Gualberto, Pietro Igneo compendiano tuttele forze dell'ascetismo fiorentino, che è albore di vita novella nel primo secolo dopo il Mille e risveglio di cittadinanza, pervasa di passione religiosa e di fremiti di libertà. In mezzo a codesta ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Ma che le civiltà, identiche al principio dell'età di Giove per il tempio Capitolino e di una statua di Ercole pure per Roma. Per fortuna, di questa scuola veiente ci sono pervenuti alcuni documenti: primadituttole antefisse di un tempio, forse di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , App. V) è basato sul principio che un programma sequenziale contenga tuttele informazioni necessarie per determinare il suo comportamento e, pertanto, è possibile definire un sistema deduttivo che consenta di derivare in modo formale, partendo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] nel vol. II di Uomini e cose della vecchia Italia; , prescrivendo il ripiegamento dituttele forze oltre il Ticino le truppe alleate si trova ai primidi luglio il V corpo, al comando del principe Napoleone Girolamo, genero di Vittorio Emanuele lI. Di ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] principio del terzo: "parvemi bene di scrivere per te, ottimo Teofilo, perché tu conosca la certezza delle cose che ti furono insegnate", può applicarsi a tutti difficili, contemperata con le altre due.
La prima edizione ditutto il Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] pesa su tuttelecose. In di architettura abruzzese come conclusione di tentativi secolari; ma si tratta di un eclettismo speciale e con caratteri proprî, poiché segue le norme costanti dituttele manifestazioni artistiche d'Abruzzo. Ancora ai primi ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] più dotato, il secondo meno del primo, il terzo meno ditutti. Nel primo tipo si differenziò per ultimo, nelle terre dell'Indo, il ramo ario, al quale il Gobineau attribuisce le più splendide qualità. Le più alte culture europee ed asiatiche furono ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...