Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] doppia guerra di Teseo contro le Amazzoni e contro Creonte re di Tebe, come negli svariati episodi - sfide, duelli, travestimenti, giuochi, tornei - ai quali si fan partecipare eroi famosi, nonché gli stessi dèi pagani: tuttecose morte, conosciute ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] anche nei rapporti dell'uomo con lecose.
Furono appunto i più grandi artisti del Quattrocento a promuovere a Firenze quelle dottrine: primo, l'iniziatore massimo il Brunellesco. Stabilì questi come principio essenziale agli effetti illusivi della ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] e ad essi sovrasta il Brahman, il principio cosmico, di cui si afferma l'identità con lo " tuttele tue travi e il tetto della casa distrutto. La mente, non più rivolta alle cose sensibili, ha estinto ogni brama".
La prima verità è una serie di ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] , 9,9%.
Le costruzioni in corso nel mondo al principio del 1938, salgono a quasi 3 milioni di tonn. (rispetto a motori e le relative sistemazioni hanno usufruito ditutti i motoscafi italiani Mas Baglietto (velocità diprimato, 45 nodi per 12 ore). ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] di riunioni erano proprî dituttele città democratiche: nelle più piccole città leprincipio della rappresentanza che quello dell'elezione, necessario quanto il primo per una esperienza di vera democrazia. Come osserva il Prins (La democratie et le ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] animo, neanche di coloro che hanno operato a questo mondo lecose più grandi e dituttele tragedie il grande compito letterario e miorale e politico della sua esistenza, cominciò per lui, com'egli stesso ci dice, il principio del disinganno. La prima ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] si è affermato in seno alla p., nel tentativo di sistemare lecose ma costituendo in realtà, per l'istanza monopolizzatrice a esse implicita, quelle ''fughe in avanti'' cui si è accennato.
Una prima corrente è quella che si può chiamare sociogenetica ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] le maggiori imprese assicurative europee.
I problemi dell'assicuraziorie nazionale in questo dopoguerra - come quelli in generale ditutta l'industria assicurativa mondiale - sono molti e complessi. Primo fra tutti applicazione del principio dell' ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] , in larga misura connesso al primo, il quale si rifà alla constatazione che un codice ha un significato in quanto corpo organico di norme costruito su un piano sistematico predeterminato, comprensivo dituttele norme destinate a regolare un certo ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] qui, negli ultimi anni del secolo scorso e nei primidi questo secolo, la prevalente attenzione, rispetto all'evasione dei principi fondamentali riservata alla legislazione dello Stato.
Infine sono materie di competenza regionale esclusiva tuttele ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...