Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] negativo al referendum – il primo al mondo in materia, principi dell’architettura gotica. In dipendenza dell’abbazia cistercense di Fontenay (1148) sorse quella di Hauterive, cui seguirono le chiese di Bonmot, Frienisberg, Kappel ecc. In quasi tutti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] l’apparente normalità e difende la forza vitale dell’uomo; W. Elsschot (pseud. di A. de Ridder) pubblica già nel 1913 un romanzo (Villa des Roses) in cui sono evidenti tuttele qualità della sua prosa spoglia e della sua ironia raffinata. Un altro ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme dicose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] in questo) un multiplo intero na di un elemento a di K, diverso da zero, risulta nullo tutte e sole le volte che n sia multiplo di p (e quindi, per es., se p=2 risulta a=−a anche se a≠0). Invece nel primo caso il valore di p come da noi definito non ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] di tutela della proprietà e del possesso. I b. demaniali comprendono lecose che appartengono agli enti pubblici territoriali e sono tassativamente individuati e suddivisi in due ulteriori categorie. Nel demanio necessario sono inclusi tutti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] su tuttele classi: di qui una tra le altre cosedidi Monmouth, da cui si può datare il principio dell’arte narrativa inglese. La traduzione normanna dell’Historia, opera di R. Wace, servì di fondamento al primo poema arturiano inglese, il Brut di ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] agli stati stazionari sono circolari e sono, tra tuttele possibili orbite circolari, quelle il cui momento della quantità di moto è un multiplo intero di h/(2π). Tale ipotesi permette di arrivare a calcolare senza difficoltà il raggio rn dell ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] all'applicazione di pochi principî: il passaggio ditutti i poteri dalla monarchia al popolo, che li esercita per mezzo delle elezioni; l'emancipazione dell'individuo; la razionalizzazione organica e semplificatrice dituttele istituzioni; la ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] che fossero lecose, erano, in primo luogo, i concetti coi quali principalmente si regolavano e giudicavano le azioni. Che mettere sullo stesso piano l'interesse del principio desiderante e quello dituttele realtà che, intorno ad esso, apparivano ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] altre forme di contratti agrarî, primo dei quali l'affitto.
Tuttavia sta di fatto che con le norme dedicate dal ma un principiodi carattere fondamentale e programmatico. L'art. 35 aggiunge che la repubblica tutela il lavoro in tuttele sue forme ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] tuttele enunciazioni diprincipio, nonostante i nuovi indirizzi affermati al XX congresso (1956) e le n. Rostov 1880), narratore di luoghi e cose d'Armenia in un diprim'ordine e di autentica vocazione monumentale. La comune base culturale ditutti ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...