Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] circuito 1 e del circuito 2, uscenti il primo da un punto A1 e il secondo da un principiodi azione e reazione); a seconda che dF>0 oppure dF〈0, le modo di vedere lecose è di tale costante né il fatto che la carica elettrica dituttele ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] di pace; il presidente del Consiglio e i ministri per gli Affari esteri per tutti i fatti commessi nell’esercizio delle proprie funzioni; gli agenti diplomatici.
Le i. ecclesiastiche sono i privilegi per i quali le persone e lecose ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso ditutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] in concomitanza con leprime crociate e con l’esigenza di riconoscimento che ne derivava, e contemporaneamente in tutti i paesi della , diventando simbolo di onore e di prestigio. A partire dal Trecento, sovrani, principi o signori concessero ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] Slovenia è una Costituzione di tipo europeo. Tra le altre cose garantisce alle minoranze italiana e ungherese un proprio rappresentante nel Parlamento.
Nel 2001 la comunità nazionale slovena stanziata lungo tutto il confine orientale dell'Italia vide ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] lentamente si giunge a concepirla non già come un residuo passivo ma come un principio attivo che permea di sé tuttelecose e che contiene in sé tuttele forme dell’universo. A conclusione di questo processo, G. Bruno concepisce la m. come ‘subietto ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] causa del principiodi indeterminazione, il numero di particelle contenute nello stato di v. non è costantemente nullo, ma subisce fluttuazioni casuali: il v. quantistico va quindi immaginato come un’entità dinamica, e non statica, ricca dituttele ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] modo interattivo (ovvero "che tuttelecose naturali si porgano reciprocamente la mano"), ciò che lo portò a studiare le molteplici relazioni esistenti fra i varî corpi e per questa via ad avere, fra i primi, una fortissima sensibilità ecologica.
Un ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] delle città mercantili, prime forme di d. commerciale). In linea generale, si affermò così un orientamento in cui d. romano e d. canonico costituivano, assieme, il d. comune (ius commune); esso doveva regolare tuttele azioni umane, temporali ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] dovuta da un terzo a prima richiesta, vale a dire rinunciando a opporre tuttele eccezioni relative al rapporto garantito. Dopo alcune incertezze iniziali, dovute alla difficoltà di individuare la causa di questo c., la dottrina nettamente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Il primo ministro liberale S. Yoshida fu il principale artefice della ricostruzione economica fondata sui principidi un Zeami. Considerato tra le più originali forme drammatiche, il nō rappresenta una geniale sintesi ditutti i generi letterari dei ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...