Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , Domiziano divenne il simbolo della tirannide prevaricatrice dituttele leggi e costumi romani. In realtà, sia il principe sia il senato si dibattevano l’uno di fronte all’altro nel tentativo di trovare un modus vivendi che garantisse la supremazia ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] antichità, lecose più disparate: pietre, conchiglie, sale, capi di bestiame, tabacco, metalli vari e infine metalli preziosi (oro, argento), che si adattavano bene alla funzione in virtù delle loro peculiari caratteristiche, prime fra tutte il ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] del personale, degli impianti, delle vendite, della produzione, degli approvvigionamenti, dei finanziamenti e dituttele variabili e le informazioni tecniche ed economiche che direttamente e indirettamente possono influire sulle decisioni (fra cui i ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] le rationes aeternae, principio e fondamento di ogni giudizio.
È questa la teoria detta dell'illuminazione, che, non del tutto dal nulla, e per tuttelecose simultaneamente, ma non allo portato da un nuovo studio dei primi 3 capitoli del Genesi (De ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] tuttelecose dell’universo siano pervase da un’intrinseca vocalità, risuonino didi specie, il cui fine primo è quello appunto di impedire che avvengano fenomeni di ibridazione. In tuttele specie poi sono presenti segnali diprincipidi ...
Leggi Tutto
Filosofo (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755). Studiò presso gli oratoriani e si laureò in giurisprudenza a Bordeaux. Consigliere del parlamento di Bordeaux, nel 1716, dopo la morte di uno zio da cui [...] d'approdo dituttele sue di M., di "spirito generale" di un popolo. "Molte cose - egli scriveva più tardi nell'Esprit des lois - guidano gli uomini: il clima, la religione, le leggi, le massime di governo, le tradizioni, i costumi, lePrincipio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] primo romanzo moderno della letteratura nederlandese, e Historie van den heer Willem Leevend («Storia del signor W. L.», 8 vol., 1784-85), che comprende un’ampia trattazione teologica dituttele il suo manifesto. Principi fondamentali dell’estetica ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] principio ultimo delle cose, due fanno riferimento alla nozione di i.: Anassimandro riconduce tutto pari che è del primo un sottoinsieme o parte Le nozioni di punto all’i. e di retta all’i. permettono di formulare in modo elegante le situazioni di ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] onnisciente, con illimitata libertà di volere: unico creatore dal nulla, agisce su tuttelecose dell’universo, giudice prima dinastia mira alla celebrazione del principe. Nella Cupola della Roccia a Gerusalemme (691-692), sono visibili le fonti di ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] al palettaggio distributore una corrente preorientata, sia funzione strutturale di sostegno ditutta la parte rotante oltre che di assorbimento e scarico sulla fondazione dituttele forze trasmesse dall’acqua. Il distributore è analogo a quello ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...