Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] il quale sono state fatte tuttelecose. A lui è stato permesso di pronunciarlo e di annunciarlo agli uomini, per quanto agli uomini può essere annunciato, quindi con fondata sicurezza innalza la sua voce: In principio era il Verbo.
Scoto Eriugena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni [...] sono i semi dituttelecose. Nella natura è presente un ciclo continuo di generazione e corruzione di un’unica materia animata, un processo che coinvolge anche l’uomo, cosicché – secondo Bruno – non esistono né un primo animale, né un primo uomo.La ...
Leggi Tutto
Pufendorf, Samuel
Giurista e filosofo del diritto (Chemnitz, Sassonia, 1632 - Berlino 1694).
Le vicende biografiche
Studiò teologia protestante e diritto a Lipsia e nel 1657 filosofia a Jena, dove, [...] di sé) e della massima libertà; vi era una sorta di comunanza negativa dituttelecose, un regime di proprietà indivisa, in cui la terra era a disposizione dituttidi una moderata supremazia del potere temporale che garantisca il principio della ...
Leggi Tutto
Empedocle
Filosofo greco di Agrigento (5° sec. a.C.). Profeta, taumaturgo, medico (gli si attribuisce la scoperta del labirinto dell’orecchio interno), poeta, oratore, fu forse il maestro di Gorgia. [...] e Kαϑαρμοί (trad. it. Purificazioni o Carme lustrale). In questi scritti egli formulò per primo la teoria dei quattro elementi o «radici» (ῥιζώματα) dituttelecose: terra, acqua, aria, fuoco. Alla terra sono ricondotti i solidi, all’acqua i liquidi ...
Leggi Tutto
deismo
Orientamento di pensiero che riconosce l’esistenza di un Dio come prima causa, creatore e ordinatore del mondo: tale credenza (che, stabilita dalla ragione naturale, costituisce insieme all’immortalità [...] naturale. Il primo concede che noi possiamo conoscere, con la nostra pura ragione, l’esistenza di un essere di determinarlo come un essere, che in forza di intelletto e di libertà contiene in sé il principio originario dituttele altre cose». ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sorgono i Comuni rurali.
1154: il nuovo re di Germania, Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, scende in I. allo scopo di riaffermare la sua autorità sul regno, piegando primadituttole città che, con l’usurpazione delle regalie, tendono ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] vita, libertà e felicità, il principio della sovranità popolare e il dominio di una prosa più attenta alle coseprimo’ poeta sudista e combattente tra le file confederate, avrebbe poi dedicato i suoi interessi principalmente alla musica. Ditutt ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] primi anni del dopoguerra, nelle zone occidentali di occupazione alleata frequenti furono gli scambi di esperienze culturali. Un ruolo capitale ebbe la scuola di Darmstadt, fondata nel 1946, roccaforte del serialismo integrale, ma aperta a tuttele ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di L. de Vega è elementare, immobilmente dogmatico, la sua obbedienza ai principi della Controriforma è istintiva e psicologica primatuttelecose, anche le più triviali, mirando a cogliervi ogni possibile tendenza estetica.
Rappresentanti minori di ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] , per il reato di offese alla r. dello Stato mediante vilipendio dicose, la pena della reclusione principi fondamentali di uguaglianza ditutti i cittadini senza distinzione di r. (art. 3 Cost.) e di uguale libertà davanti alla legge dituttele ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...