DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] intitolata L'origine degli esseri viventi, delle cose... Essa è divisa in due parti. Nella prima dimostra l'esigenza che esista una causa prima, origine ditutti gli esseri viventi e dituttelecose, causata da se stessa, senza inizio e senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] la più pura dituttelecose e possiede piena conoscenza ditutto e ha grandissima forza. E quante cose hanno vita, le maggiori e le minori, tutte domina l’Intelligenza. E alla rotazione universale diede impulso l’Intelligenza, sì che da principio si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] l’uomo, questa differenza: che Dio contiene in sé tutto, come principiodituttelecose, mentre l’uomo contiene in sé tutto come termine medio dituttelecose, d’onde deriva che in Dio tuttelecose sono con una perfezione più elevata che non in se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] . Noi attribuiamo la prima creazione al principiodituttelecose: Zeus; il secondo ordine di creazione a Poseidone, che è il primo nel primo ordine di sostanze; infine il terzo ordine di creazione al primo dei figli illegittimi di Zeus, Crono, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Talete, Anassimandro e Anassimene [...] così come la nostra anima, essendo aria (ricordiamo che la parola greca psychè significa “soffio” prima che “anima”), tiene in vita noi.
Anassimene
L’aria è principiodituttelecose
Sulla natura, fr. 13 B 2 DK
Proprio come la nostra anima (psyché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal suo primo libro, Aurora, e fino agli ultimi scritti, Jacob Böhme tenta di [...] tormento, visto che lui è il fondamento e l’inizio dituttelecose? Perché tollera la volontà contraria? Perché non distrugge il riformulato con una varietà di immagini. Così come dal lampo che squarcia la tenebra del primoprincipio emerge la luce, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] deriva da Colui che è la solo origine dituttelecose, necessariamente buone. A chi lo esercita o alla dimensione politica, che per la prima volta dopo tanto tempo non è più il principio ispiratore di qualunque atto di governo.
Di fronte al ...
Leggi Tutto
Buddha e il buddismo
Maurizio Paolillo
Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale
Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] In realtà, non siamo sicuri se il Buddha ammettesse o meno l'esistenza di un principio eterno come fondamento dituttelecose; sembra che egli non considerasse il parlare di ciò necessario ai fini del suo insegnamento. Il disaccordo su questo punto ...
Leggi Tutto
Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] νοῦς come principiodituttelecose, e dirà che non bisogna riferire ogni cosa ai sensi, perché i principi sono intuibili vera realtà immutabile – che l’anima ha conosciuto primadi incarnarsi e dimenticare. L’eredità delle dottrine pitagoriche è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo e scienziato del XVII secolo, dopo una prima fase scettica e nominalista, approda [...] di più, tutto ciò che, a partire di qui, conoscerai e dedurrai si fonderà su un principioprimadi queste tre opere, l’autore conduce una riflessione didituttelecose. In questa materia gli atomi sono creati da Dio in numero finito, sono dotati di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...