Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] un’articolazione del principio binario di base dell’opposizione tra caldo e freddo.
Primadi Cardona, gli vada preso innanzitutto alla lettera. L’uomo è effettivamente la misura dituttelecose, nel senso corrente in cui oggi si dice “a misura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] e il suo successore nella scuola di Mileto, Anassimene, a scegliere l’aria come principiodituttelecose (DK 13 B 2). A (DK 31 A 86), nonché supporto dituttele funzioni della vita, dalla sua prima e più importante manifestazione, la respirazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] è al di là di ogni genere, sebbene si manifesti per primo alla mente e per mezzo suo si manifestino tuttele altre cose. Per dell’uomo e la Verità che svolge la funzione diprincipio regolativo dell’attività conoscitiva, in analogia con la funzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] cristiana, infatti, egli vede l’uomo compreso tra il rigorismo e la libertà di usare dituttelecose: risolve l’ambiguità attraverso l’introduzione del concetto di sobrietà. Allo stesso modo il cristiano che medita sulla sua condizione è compreso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] principi della vera religione, con la quale viene umilmente venerata e razionalmente investigata la somma e principale causa dituttelecose volta creante, perché contenente le nozioni dituttelecose. Anche l’uomo, prima del peccato originale, era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] creato solo 6.000 anni prima della nascita di Cristo.
La tesi illuminista si dituttelecose, tant’è vero che il mondo nasce dall’oceano primordiale Nun. Dall’abisso di “T”, indica le ore del pomeriggio. Questo semplice principio proiettivo è alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] di un unico Dio buono, hanno sostenuto l’esistenza nell’universo di una dualità diprincipi, un principio del bene e un principio naturale ditutto ciò è che dobbiamo rinunciare a una tale guida, pregando la Causa dituttelecosedi darcene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] [...] dituttelecose» ( di schiette domande filosofiche in salsa enciclopedica («primo: la società è un soggetto proprio didi Santi Romano sulla crisi dello Stato, un «sistema di gruppi» che reclamavano una forma di associazione e un altro principio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] popolato da forze occulte, regolate dal principio della simpatia, significa potere riconoscere queste sino al mondo archetipo, causa primadituttelecose, e godere non solo delle virtù che preesistono nelle cose più nobili, ma conquistarne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] principio comune a tuttelecose da lui ammesso è il primo motore immobile, concepito anche come Bene supremo, in quanto causa dell’ordine dell’universo. In tal modo in seno all’Accademia platonica si prospettano tutti i modelli possibili di scienza ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...