Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] etnico, tale spirito è 'padre' e 'signore' dituttelecose - tutto ciò che esiste è sua proprietà. Di conseguenza, i sacrifici di capi di bestiame o di altri beni non sono che una restituzione di ciò che già gli appartiene. Sebbene onnipresente, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] dominante della trattatistica “manieristica” (Schlosser) di secondo Cinquecento, debordante e lontana dagli agili pamphlet di Alberti o Dolce: dal Primo libro del trattato delle perfette proporzioni dituttelecose che imitare e ritrarre si possono ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] , per esempio, è il caso del primo ofide descritto (cap. XIV), che " di tipo puramente teorico per la realtà, scevro da ogni finalità pragmatica; il principiodi Amenemope (1100 ca.), sebbene pretenda di fornire l'enumerazione dituttelecose ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] scienza". È meglio dunque "essere esperto in questo dovere, su cui si può fondare il giudizio certo e sicuro dituttelecose, cioè di ciò che esiste o non esiste, ed essere arbitro della natura", e ciò perché niente è superiore alla "contemplazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...]
Marco Aurelio il principe filosofo
A se stesso
Per fronteggiare problemi e pericoli di ogni sorta in alcuni capitoli del suo A se stesso Marco Aurelio, ben conscio della vanità dituttelecose, suggerisce di ritirarsi nella propria interiorità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] Prima della creazione, tuttelecose erano già presenti nella mente di Dio. L’intelletto divino produce in sè le idee dituttelecose accade, potrebbe non accadere o accadere diversamente” (De PrimoPrincipio, cap. 4, concl. 4). Questo non vuol dire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] un uomo politico, di parte democratica. L’Anonimo riafferma alcuni principi fondamentali della linea protagorea, primo fra tutti il valore positivo del nomos, che si precisa nel ruolo fondante dell’eunomia, carattere della città in cui le leggi sono ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] essere autonomo: l'uomo non è più l'unico criterio di misura dituttelecose umane.
Tuttavia, la donna viene ancora per lo più delle ragazze le quali, al contrario, sono spesso leprime nelle classi miste, ma in una differenza di trattamento: i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] dituttelecose, e per questa via riconosce l’Uno-Dio (unomnia) come l’origine logico-ontologica del molteplice e la fonte eminente di ogni forma di luminosità. Deduce quindi dall’interna articolazione trinitaria di questo primoprincipio ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] , che vuole essere arbitra dituttelecose umane, non mi ha dato tanto iudizio che io l’abbia potuta prima cognoscere, né tanto tempo che insegni la debolezza (e sono ovviamente idee di M., rispettivamente nel Principe xviii 18 e nei Discorsi I xi e ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...