Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] primi atti fu lo scambio di rappresentanze diplomatiche con quasi tutti i paesi dell'Asia e con le verrà affidata al principe mancese Pu-Yi, di eliminare nella stessa Cina centrale "l'antinipponismo". Il 2 settembre H. Arita auspicava uno stato dicose ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] di giustizia e gli stessi principî razionali del diritto giudiziario, i quali non consentono che alcuno sia giudice in causa propria. Ad abolirlo fu provveduto con la legge 20 marzo 1865, all. E, che demandò alla giurisdizione ordinaria tuttele ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] tutto per modi più adatti al suo scopo. Il primo apparire di G. è nella chiesa superiore di S. Francesco ad Assisi, negli ultimi affreschi del Vecchio e del Nuovo Testamento eseguiti probabilmente a principio dell'ultimo decennio del sec. XIII: le ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] ingerirsi nella scelta degli abati. Con ciò, contro le avverse pretese dei prìncipi, si rafforzava l'esigenza della Santa Sede che le-Duc, il primo grande impulso dello stile gotico. Tutt'intorno al gruppo dei fabbricati c'è sempre un vasto podere di ...
Leggi Tutto
TALETE (Θαλῆς, Thales) di Mileto
Guido Calogero
È, secondo la tradizione dossografica classica, il più antico filosofo greco. Il cronografo Apollodoro pone la sua nascita nell'anno 624-3 a. C. e la [...] e serio è quello di Aristotele (Metaph., 983 b 7 segg.), che, nella sua ricostruzione storica dell'antichissimo pensiero greco, considera T. come l'iniziatore della ricerca delle ἀρχαί, cioè dei "principî", da cui tuttelecose si sarebbero generate ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] che, con tuttele violazioni del marxismo e con la necessità di risanare l'economia, il regime stava in effetti tradendo gli scopi della Rivoluzione bolscevica. La NEP significava in realtà l'abbandono dell'egualitarismo, dei principi enunciati da ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] nel Trionfo della morte nel Camposanto di Pisa (1330-1340): tuttele a. che escono dai corpi vengono portate via da demoni e quelle che beneficiano dell'intervento tardivo degli angeli sono dilaniate primadi essere strappate ai diavoli. Il vantaggio ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] presentazione di Tönnies la comunità, quale ‟vita reale e organica", si oppone alla società, ‟formazione ideale e meccanica" (v. Tönnies, 1887, I, intr., È 1). Perciò i membri della prima sono ‟essenzialmente legati nonostante tuttele separazioni ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] che è l'essenza dituttelecose. Ai sacrifici solenni - principio dei tre debiti ‛ che accompagnano l'uomo al suo nascere: il debito contratto con gli dei (deva-ṛṇa), il debito con i ṛṣi (ṛṣi-ṛṇa) e quello con gli antenati (pitṛ-ṛṇa). Il primodi ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] comune ma scorrelata dituttelecose.
Non si tratta solo di un problema accademico: la radiazione di fondo ci porta sono state proposte tre alternative di base: la prima, legata al cosiddetto 'principio antropico', ipotizza che qualsiasi Universo ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...