. Il nome greco, χάος (connesso con χαίνειν, χάσκειν "essere aperto, spalancato"), indica in genere un'"apertura" una "lacuna" nella continuità delle cose: s'intende quindi come esso sia stato adoperato [...] elleniche (come nella Teogonia esiodea) esso appare egualmente come principioprimo, da cui ogni altra divinità o realtà si è venuta generando. D'altra parte, concepito come principiodituttelecose, il caos perdeva a poco a poco l'aspetto della ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] igiene (specialmente nel primo periodo milanese). Anche il problema dell'abitazione del principe fu da lui dituttele scienze naturali, in particolare della meccanica, "paradiso delle scienze matematiche". Tuttavia, le conoscenze matematiche di ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] mondo o come causa prima e insieme finale dell’Universo), oppure dal punto di vista logico (quindi come principio supremo dell’ordine del mondo, della ragione nell’uomo, della corrispondenza tra il pensiero e lecose) o anche assiologicamente come ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] nuova, il suo pensiero era stato effettivamente oscuro. Ma non per altro che per difetto di metodo. I principî generali, da cui derivavano tuttele sue scoperte filosofiche e storiche, non erano stati fissati fino allora con sicurezza. La "sapienza ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] di pace ma anche in tempo di guerra. L'ordinanza della marina di Luigi XIV (1681) offrì a tuttele nazioni il primo modello di leggi ripartizione delle cose predate o confiscate.
Le disposizioni del codice sono ispirate ai principî accettati per ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] arrivare, il principe viene sulla notte diceva di attendere a raccogliere lecose sue tutti i componimenti. E primaditutto nella loro armonizzazione. I nomi di sonetto, canzone, ballata conservavano ancora per quei poeti il loro valore musicale: le ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] felicità generale a mezzo della virtù ditutti; ora è male, ma la sua azione non è più morale né religiosa, epperò sorge il problema del suo intendimento.
Certo queste sono posizioni-limite. Nella realtà lecose si pongono altrimenti. La religione ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] le scienze fisiche e matematiche che riguardano lecose materiali o che dalle cosedi ciò che sperimentare non si può. I problemi primi della filosofia, e in particolare il problema di Dio che è alla base ditutti classif. des princip. branches d'arts ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] tutto ciò che è mobile ed alterabile, i quattro elementi, le loro trasformazioni e i loro movimenti rettilinei, e la materia organica ed inorganica, di cui appunto la natura è forza motrice e principio, come il primo motore è principio e lecose, a ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] insieme, nella adozione di numeri e di figure elementari, ad astrusi principî simbolici. Tutto ciò d'altronde non leprime si affacciano le teorie della simpatia (Einfühlung) espresse dal Vischer, dal Volkelt, dal Lipps, e più completamente ditutti ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...