SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] degli uomini, ma in quanto la giudica essa conserva il suo primato assoluto (ibid., I, 69). Perciò quando c'è contrasto una cosa sola. Così il principio, o causa dituttelecose (l'Universale), fa ritornare a sé tuttelecose, che sono suo prodotto o ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] scuola ash‛arita, negavano in modo assoluto il principiodi causalità e le cause seconde; è la prova del possibile o della prima sfera (entro la quale si muovono tuttele altre sfere celesti e dove si creano le forme dituttelecose sublunari), ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] tutto il '500 e anche nel principio del '600, le più belle e ricche di ornamentazioni, e il Biringuccio (Pirotechnia, 1540) scrive non avere mai fuso artiglierie senza adattarvi figure, teste di uomini e d'animali, vasi e simili cose il primodi essi ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] o nella sua varietà: siccome quell'unità dipende dai principî comuni dituttelecose o dall'unica struttura integrale dell'universo, si Compiuto l'esame dell'opera filosofica di B., occorre, primadi valutarla nel complesso, considerare rapidamente ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere dituttele armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] filosofia pitagorica furono l'essenza dituttelecose e il principio razionale dell'universo, ebbero importanza furono nell'interno di Roma stessa: le navi dovevano abbassare gli alberi, e passare fra i piloni dei ponti, primadi giungere ad essi. ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] (Indocina) credono che il cielo fosse da principio così vicino alla terra che si poteva toccarlo. dituttelecose (dove però è da tener conto delle interferenze con un'altra figura caratteristica delle mitologie primitive, quella del demiurgo-primo ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] gentili dalla creazione sino alla consumazione dituttelecose, fu tracciato nelle linee principali le due scuole principali, di Alessandria e di Antiochia. La prima, sotto la guida dei patriarchi Teofilo, Cirillo e Dioscoro, fedele al suo principio ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tuttele contrastanti [...] terra dalla montagna di Venere" e tutto intorno a lui è chiaro, nuovo, come se egli non l'avesse mai veduto. La prima cosa era anche per lui "guardarsi intorno", vedere come sono fatte veramente lecose: prender contatto con lecose vicine: ritrovare ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] natura vuole che i ragazzi siano ragazzi primadi essere uomini". Occorre dunque lasciare che " di uscire da sé. "Il buono si ordina in relazione al tutto... il cattivo ordina tutto in relazione a sé stesso. Quest'ultimo si fa centro dituttelecose ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] di mantenere i mercati sempre provvisti dituttelecose necessarie alla vita, esercitava una particolare sorveglianza su tuttele nei suoi principî e nelle sue di vendere al pubblico primadi una certa ora, divieto di vendere ai rivenditori primadi ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...