Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] all’unità di un’idea più generale sino all’idea suprema, principio di tutte le idee; (2) il procedimento inverso di graduale connessa alla concezione baconiana del m. come strumento inquisitorio di una natura concepita essenzialmente come «selva», ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] Exchequer Chamber. Va precisato che ad essere vincolanti sono i principi espressi nella sentenza del giudice, sulla base dei quali si penale, tendenzialmente più garantista del modello inquisitorio tipico dei sistemi giuridici continentali. Oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidamento delle istituzioni monarchiche, l’influenza pratica della dottrina [...] temi centrali nella polemica contro il rito inquisitorio, che culminerà nel progetto illuministico di un processo penale opposto al paradigma romano-canonico: un modello garantista, ancorato al principio della presunzione di innocenza e strutturato ...
Leggi Tutto
tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] l’affermarsi e il prevalere del processo inquisitorio accanto all’accusatorio, nonché l’imperfetta organizzazione C. 15, q. 6, § Quod vero) fece testo come principio generale, ma le deviazioni nella pratica furono sempre più numerose, soprattutto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] votarono l'Atto di Seclusione, col quale decisero che nella loro provincia il principe di Orange non sarebbe mai stato eletto statolder, e che essi non gli ). La procedura ha un carattere misto inquisitorio e accusatorio.
Bibl.: Fockema Andreae, Het ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] idee e di fatti che affiorano nella vita della Chiesa al principio del sec. XIII e che non possono non esser posti, e nelle condanne il vescovo (o suoi delegati) e l'inquisitore dovevano procedere d'accordo.
L'azione dell'Inquisizione è rivolta ( ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] competenti a giudicare il caso di cui si tratta.
L'unica eccezione al principio del consenso dello Stato competente si ha quando la segnalazione di un crimine nel quale la contrapposizione accusatorio/inquisitorio viene diluita entro soluzioni di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction criminelle; sp. instrucción; ted. Instruktion; ingl. inquiry)
Arturo Santoro
Procedura penale. - È la prima fase del processo penale (per l'istruzione civile, v. processo: [...] giudizio: l'istruzione è dominata dal criterio inquisitorio; la oralità, la pubblicità e il ; E. Florian, Il proc. penale e il nuovo codice, Milano 1914; id., Principii di diritto process. pen., 2ª ed., Torino 1932; L. Lucchini, Elementi di procedura ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] altrui; nel fallimento abbiamo un caso particolare di processo inquisitorio.
Le parti, o i loro rappresentanti, non sempre hanno proc. pen.).
Il processo penale, per quanto fondato sul principio dell'officialità, è un processo con almeno due parti: l ...
Leggi Tutto
INTERROGATORIO (fr. interrogatoire; sp. interrogatorio; ted. Verhör; ingl. examination)
Vincenzo MANZINI
Questo termine, nel suo senso giuridico-penale, serve a designare quel particolare rapporto che [...] documentata nel processo verbale. Nel processo inquisitorio (che storicamente succede al primo, obbligato a rispondere, e tanto meno a dire la verità, in base al principio che non è umano esigere che alcuno accusi sé stesso. Se peraltro l'imputato ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
accusatorio
accuṡatòrio agg. [dal lat. accusatorius]. – 1. a. Di accusa, che contiene un’accusa: orazioni ... reciprocamente a. di Demostene e d’Eschine (Salvini); lettera a., discorso accusatorio. b. Da accusatore: accento, tono, cipiglio...