Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] livello cellulare e il meccanismo di produzione di tale principio.
Anastomosi artero-venose per la regolazione dell'irrorazione e diffusione dei fluidi nel testicolo e nei dispositivi che sembra controllino il passaggio di materiali molecolari, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 'IBM, a opera di un gruppo di esperti di dispositivi elettronici guidati da John Backus, questo linguaggio simbolico per , della University of California di Berkeley, partendo dal principio di conservazione di CP enunciato l'anno prima da Landau ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] guidato da Wolfgang Ketterle, annuncia la realizzazione di questo dispositivo, che emette un fascio di atomi di sodio con California, San Francisco, per la scoperta dei prioni, nuovo principio biologico di infezione.
1998
Nobel per la fisica
Robert ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] , l'endoscopia elettronica possiede grandi margini di sviluppo futuro, proprio grazie al principio fisico sul quale si basa. L'utilizzo di dispositivi quali videoregistratori o macchine fotografiche rende possibile l'archiviazione di immagini, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] permanente sul tavolo radiografico e collegati a un dispositivo di lettura che consente la trasmissione immediata delle trasduttori a ultrasuoni. La prima applicazione pratica di questo principio si ebbe in campo militare: gli ultrasuoni ad alta ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] di ‛vasi portali' (v. figg. 4 e 5). Il dispositivo vascolare è tale che il sangue che irrora il lobo anteriore ha secondo caso si ha una secrezione persistente di LTH. In linea di principio, la secrezione di LTH non avviene se non quando ha avuto ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] su tutta la rete.
Dinamica di neuroni impulsanti e sinapsi plastiche. - Gli elementi di base di un dispositivo integrato ispirato ai principi esposti sono il neurone IF (Integrate and Fire, integra e spara) e la sinapsi plastica. Il neurone ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] i tempi erano maturi non solo per un'accettazione incondizionata dei principi da lui formulati, ma anche per l'estensione di quei 18. La transcriptasi inversa
La nostra conoscenza del dispositivo di espressione del gene si è andata approfondendo ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] .
L'idea di sostituire la funzione del cuore con un dispositivo meccanico è un vecchio sogno dell'uomo, espresso a livello velocità di rilascio costante nel tempo fino a quando la carica di principio attivo non si è esaurita. Se invece ci si limita a ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] approccio basato su esempi può ottenere, in linea di principio, livelli di compressione molto alti. L'esempio che Le prospettive virtuali, usate come prospettive modello nel dispositivo per il riconoscimento invariante rispetto alle pose sviluppato ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...