Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] complesse e i rapporti isotopici degli atomi nel campione. Mentre i principi su cui si basa uno spettrometro di massa sono relativamente semplici, molto complesso è il dispositivo elettronico e meccanico degli strumenti ad alta risoluzione e, di ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] r. a costanti concentrate non sia verificata, il dispositivo in esame deve essere analizzato per mezzo delle equazioni di La telefonia mobile (➔ telefonia) è basata sul principio della suddivisione del territorio complessivamente coperto dal gestore ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] rendendo i sistemi viventi conoscibili anche in via di principio, dall’altra pone i modelli biologici come modelli esplicativi La sua enorme diffusione tassonomica viene interpretata come dispositivo di riparazione del DNA e come meccanismo che ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] Russell. Ma tali modifiche hanno portato a sistemi in cui alcuni principi erano di dubbio carattere logico.
D. Hilbert
Il formalismo trovò dei circuiti logici, programmabili e non, di un dispositivo digitale; è detta l. positiva la convenzione che ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] la longitudine, la determinazione si effettua in base al principio che la differenza di longitudine tra due punti A, punto di cui siano note le c., costituito da un dispositivo di riferimento e da una punta scrivente. Nel coordinatografo ortogonale ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] ). Il nuovo assetto istituzionale, ordinato al principio di sussidiarietà, secondo una prospettiva di paritarietà . Se, come spesso accade, l’organo controllato è un dispositivo elettrico (un motore, un riscaldatore elettrico ecc.), l’organo di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] di criodecapaggio.
Fisica
Ottica
R. di diffrazione
Dispositivo che sfrutta il fenomeno della diffrazione. Nella sua le operazioni di unione e di intersezione: segue da ciò il principio di dualità della teoria dei r., secondo il quale in ogni teorema ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] tipo mafioso, in cui essa è obbligatoria); e il principio di proporzionalità, secondo cui la m. utilizzata deve essere generalmente, trasdotta in un’altra di specie diversa; il dispositivo apposito si dice sensore (o trasduttore). La seconda fase è ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] ecc., quella che separa il campo di f. in cui il dispositivo in oggetto estrinseca la sua funzione da quello in cui non lo fa . della tensione applicata allo strumento. Su un principio diverso operano i frequenzimetri a circuito selettivo; essi ...
Leggi Tutto
servosistema Sistema di comando o di controllo mediante il quale si ottiene che alcune grandezze (grandezze d’uscita, o grandezze asservite o controllate) seguano, secondo una certa legge, le variazioni [...] ed e sono rispettivamente la grandezza controllata e quella applicata al dispositivo di controllo A, ottenuta, tramite il comparatore C, come Per i s. lineari è valido il principio di sovrapposizione degli effetti; di conseguenza, variando ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...