Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] Nelle obbligazioni di consegnare, l’esatto adempimento si esprime nel principio che il creditore ha il diritto di rifiutare l’oggetto diverso di un calcolatore, e più in generale di un dispositivo hardware o software, da un punto di vista qualitativo ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] e J. Hicks, sviluppando l’analisi dell’ottimalità secondo Pareto. Il principio di c. asserisce che, quando nei confronti di benessere tra diversi di un dispositivo o di un apparecchio conseguenti a variazioni di temperatura: i dispositivi o gli ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] lo i. cogens era costituito da un nucleo di principi, essenziali per la pacifica convivenza tra Stati fondati su diversi allorché tale correzione in iure si ponga a livello di obiter dictum, senza incidere sul dispositivo del provvedimento impugnato. ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] art. 11 disp. prel. c.c.), opera in linea di principio ex nunc (l’atto normativo abrogato continua ad applicarsi ai rapporti l’amministrazione dimostri in giudizio che il contenuto dispositivo dello stesso atto non sarebbe comunque potuto essere ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] lucignolo viene acceso senza aprire la lampada, con un dispositivo manovrato dall'esterno. Vi sono anche lampade a doppia granello si muove secondo la risultante di queste due forze. A principio di corsa, la velocità della tavola è minima e l'attrito ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Dopo la votazione, il presidente scrive e sottoscrive il dispositivo. La sentenza è pubblicata, immediatamente dopo che sia , Commento al nuovo cod. di proc. pen., ivi 1932; E. Florian, Principi di dir. proc. pen., 2a ed., Torino 1932; E. Massari, Il ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] , e per questi il codice detta norme, che hanno in gran parte carattere dispositivo (art. 616 cap.).
È disputato se e fino a che punto il principio romano servitus in faciendo consistere nequit conservi efficienza nel diritto italiano, come inerente ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nella fattispecie quello veneto - è un meccanismo dispositivo: governa i suddditi e, insieme, governa se Di nuovo ricco, ritorna a Goa e, mediatore tra i Portoghesi e il principe Shah 'Alam, è premiato da quelli coll'ordine di Santiago ma, anche, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] della legge e quanto essa sanciva nel dispositivo. Altrettanto avveniva nella legge che riguardava il e vani riusciranno i tentativi che farà a Münster - dove i grandi prìncipi si erano da poco riuniti per cercare di concludere con una pace la ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] del consiglio e che si cristallizzò nel severissimo dispositivo della legge del 4 febbraio: da allora in di questo trattato cf. Rudolf Von Albertini, Firenze dalla repubblica al principato.
Storia e coscienza politica, Torino 1970, pp. 145-166. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...