La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] componenti del computer, come file, programmi utente e dispositivi di input e output.
Scoperta del deuterio nel California, la macchina a plasma 2X IIB, basata sul principio degli specchi magnetici.
Introdotta la cromatografia ionica. Harnish Small, ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] esistono una sorgente di corrente elettrica, un dispositivo per dare avvio al segnale e uno strumento cavo del sistema (v. figg. 4 e 5).
In linea di principio la trasmissione efaptica non ha una polarità, così come la propagazione intracellulare di ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] un'arma.
Altrettanto si può dire a proposito d'un dispositivo omeostatico. Sua funzione tipica è quella di mantenere stazionario un endogeni sui ritmi esogeni non è diversa, in linea di principio, dalla rifasatura dell'attività di una pompa su di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] diretta della teoria BCS del 1957.
Lo specchio magnetico. Il dispositivo si diffonde in vari laboratori di fisica dei plasmi per teorie del Sole; ciò conferma, almeno in linea di principio, una simile e più forte riduzione osservata da Raymond Davis ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di wagged. I fonologi ricercano un insieme di regole o principi che possano spiegare analogie di questo tipo e tentano di testuale, cioè il modo in cui utilizziamo i singoli dispositivi linguistici quali congiunzioni (e, quindi), pronomi (egli, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 'IBM, a opera di un gruppo di esperti di dispositivi elettronici guidati da John Backus, questo linguaggio simbolico per , della University of California di Berkeley, partendo dal principio di conservazione di CP enunciato l'anno prima da Landau ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] guidato da Wolfgang Ketterle, annuncia la realizzazione di questo dispositivo, che emette un fascio di atomi di sodio con California, San Francisco, per la scoperta dei prioni, nuovo principio biologico di infezione.
1998
Nobel per la fisica
Robert ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] misura di quanto sia sparsa l'attività delle fibre muscoidi. Chiaramente il dispositivo di memoria è più efficiente se le linee di input sono in hanno sviluppato un'altra rete neurale, basata sul principio di una rete elastica, che riesce a trovare ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] i sistemi biologici.
Utilizzando i principi biologici dell'elaborazione retinica si possono ottenere molti vantaggi rispetto ai sistemi di visione standard (Boahen, 1996), basati sulle telecamere con dispositivi ad accoppiamento di carica (CCD ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] , l'endoscopia elettronica possiede grandi margini di sviluppo futuro, proprio grazie al principio fisico sul quale si basa. L'utilizzo di dispositivi quali videoregistratori o macchine fotografiche rende possibile l'archiviazione di immagini, che ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...